Da sabato 5 a domenica 13 novembre, Cavour tornerà ad ospitare Tuttomele, l’evento frutticolo commerciale riconosciuto a livello nazionale.
Questa edizione dell’attesa kermesse sarà inaugurata alle 14.30 di sabato 5 novembre. Sul posto, sarà presente la delegata allo sviluppo economico, al turismo, alla pianificazione strategica e alle attività produttive, nonché Consigliera metropolitana Sonia Cambursano. Tuttomele Cavour 2022 offrirà eventi interessanti dal punto di vista commerciale ed enogastronomico, con momenti dedicati agli addetti ai lavori e proposte di intrattenimento mirate tra concerti, mostre e degustazioni. Martedì 1 novembre, invece, la kermesse lascerà spazio al prologo sportivo della Apple Run, una corsa sulla distanza di 10 km.
Il programma dell’evento
Tuttomele Cavour 2022 sarà una full immersion nelle specialità e nell’artigianato pinerolese, con l’assaggio delle frittelle di mele della Provacavour ed i contenuti in mostra in piazza Sforzini. L’evento si terrà in piazza Solferino, con la fiera della meccanizzazione agricola e l’esposizione “Nel mondo della mela”. Non mancheranno laboratori di analisi e stand di vendita delle mele dal produttore al consumatore. Nel teatro tenda, invece, ci saranno spettacoli, convegni e degustazioni nel fine settimana.
La kermesse si ripropone nella sua veste tradizionale, con una proposta molto variegata ed aree diverse destinate sia a tecnici che a visitatori. Non mancheranno eventi di sensibilizzazione riguardo la sostenibilità nel mondo del food e dell’artigianato. La fiera sarà visitabile dalle 10 alle 23, mentre sarà chiusa il lunedì 7, mercoledì 9 e giovedì 11 per ottimizzare la presenza dei produttori nei giorni di maggior affluenza. Si tratta di una vetrina importantissima per imprenditori e associazioni che costituiscono il paradigma impresario di Cavour. Tuttomele, poi, è una celebrazione di una specialità frutticola amatissima da grandi e piccini, in cui convergono intrattenimento e networking in un clima gioviale di festa.