Torino, corso di disegno e fumetto a cura di Luca Ferrara
Da Redazione TorinoFree.it
Marzo 15, 2014
Ecco la valida risposta a tutti coloro che stanno cercando a Torino un corso di disegno e fumetto. L’associazione culturale Legione Creativa propone, tutto per voi, il fantastico lavoro di Luca Ferrara. Preparatevi ad impugnare una matita in mano e ad imparare.
Il corso di disegno e di fumetto a cura di Luca Ferrara
Il corso viene diviso dall’esperto in tre moduli diversi. Il primo riguarderà i mesi di aprile, maggio e giugno, e si occuperà di insegnare agli alunni lo studio della figura per arrivare alla geometrizzazione, lo studio delle superfici e dell’ambiente, la prospettiva e l’inserimento nello spazio della figura. Con il secondo modulo, quello che andrà da settembre a novembre, lo studente potrà imparare a conoscere la maschera, il costume, e tutto ciò che concerne la drammatizzazione della figura. L’ultimo step, quello che coinvolgerà i mesi di gennaio, febbraio e marzo 2015, si occuperà dell’insegnamento dell’analisi e utilizzo della griglia, della narrazione per immagini, dello studio dell’inquadratura e della realizzazione della pagina per i fumetti.
Costo e informazioni pratiche sul corso di disegno e fumetti a Torino
Il corso ha un costo mesile di 60 euro per 4 lezioni della durata di 3 ore l’una. A questo va aggiunta la somma che riguarda l’iscrizione all’Associazione Culturale Legione Creativa. Per la preiscrizione è necessario inviare una e-mail all’indirizzo di posta [email protected].
Luca Ferrara
Luca Ferrara è un fumettista e disegnatore. Si è occupato delle illustrazioni e dei fumetti di molte opere. Per citarne alcune, troviamo i suoi disegni in: “Tutta Un’Altra Storia”, su Sheerwood Comix, “Immagini Che Producono Azioni”per Nicola Pesce Editore, “Where I End And You Begin” per L’insonne Editore, “Pippo Fava. Lo spirito di un giornale” per , Round Robin, “Antonino Caponnetto. Non è finito tutto” sempre per la Round Robin), “Gli Altri”, per Tonuè, “Gli altri fantasmi” di Maurizio De Giovanni. Infine, si occupa di disegnare “Ruby. Sesso e potere ad Arcore”. Quest’ultimo è un lavoro per la Round Robin e si tratta di una storia a fumetti sul celebre scandalo che ha coinvolto il nostro Paese negli ultimi anni. Se gli si domanda quali siano le sue passioni, oltre a quella deldisegno naturalmente, risponde il teatro e la recitazione.
Articolo precedente
Concorso Letterario “Favole Granata”
Articolo successivo
A 90 anni dall’acclamazione cittadina, Torre Pellice ripudia il “Duce”
Redazione TorinoFree.it