Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Salone del Libro di Torino 2025: il programma degli eventi e gli ospiti di sabato 17 maggio

Salone del Libro di Torino 2025: il programma degli eventi e gli ospiti di sabato 17 maggio

Da Gianluca Rini

Maggio 17, 2025

Salone del Libro di Torino 2025: il programma degli eventi e gli ospiti di sabato 17 maggio

Sabato 17 maggio la terza giornata del Salone del Libro 2025 porta al Lingotto una serie di incontri che catturano tutti i lettori. Dall’alba al tramonto si alternano narratori affermati, firme internazionali e volti noti dello spettacolo, costruendo un percorso fitto di suggestioni letterarie.

Mattina: tra noir, storia e grandi romanzi

Alle 10:45, nello spazio denominato Sala Rossa, Sandro Veronesi dialoga con il pubblico sul suo nuovo libro, Settembre nero. Alla stessa ora l’Azzurra accoglie Javier Cercas, arrivato con Il folle di Dio alla fine del mondo.

Poco dopo, alle ore 11:00, la Sala Oro riunisce Donato Carrisi e l’attore Jean Reno: il primo presenta La casa dei silenzi, il secondo il romanzo d’esordio Emma. Gli appassionati di ricostruzioni storiche possono puntare sull’incontro delle 12:45 in Sala Viola, dove Alessandra Selmi espone La prima regina insieme a Stefania Auci. La mattinata si chiude alle 13:15, quando Etgar Keret approda in Sala Azzurra con la raccolta Correzione automatica.

Pomeriggio: voci che emozionano e riflessioni sulla memoria

L’Auditorium si anima alle 14:00 con Valérie Perrin, che racconta la saga familiare di Tatà. Alle 15:15 la Sala Oro ospita Caroline Darian: con Annalena Benini ripercorre la vicenda narrata in E ho smesso di chiamarti papà.

Alle 16:00, nell’area curata da Corriere della Sera, Aldo Cazzullo approfondisce i temi di Una giornata particolare. Poco dopo, alle 16:30, Nadia Terranova si trova allo stand de La Stampa per parlare di Quello che so di te.

Sera: fra musica, cronaca e cammini dell’anima

Il cartellone serale parte alle 18:15 in Sala Oro con Antonello Venditti, pronto a condividere i retroscena di Fuori fuoco. Alle 18:30, nel Bosco degli Scrittori, Diego Passoni dialoga con Jonathan Bazzi su Quel che resta di Santiago. Gioie e dubbi di un pellegrino poco ortodosso, un modo per riflettere sulla ricerca interiore.

Più tardi, alle 18:45, la Sala Oro lascia spazio a Roberto Saviano, che presenta L’amore mio non muore. La giornata si chiude alle 19:30 in Sala Blu, dove Enrico Galliano parla di Quel posto che chiami casa, un nuovo romanzo.

Gianluca Rini Avatar

Gianluca Rini

Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.

Privacy Policy Cookie Policy