Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Olimpiadi di Tokyo: tutte le 40 medaglie conquistate dall’Italia

Olimpiadi di Tokyo: tutte le 40 medaglie conquistate dall’Italia

Da Bruno Santini

Agosto 08, 2021

Olimpiadi di Tokyo: tutte le 40 medaglie conquistate dall’Italia

La spedizione olimpica italiana nel contesto delle Olimpiadi di Tokyo 2020 è stata sicuramente ricca di successi, sorprese e miglioramenti per numerosissimi atleti. Se in un primo momento diversi, tra giornalisti, politici e uomini dello spettacolo, avevano bollato l’esperienza italiana come fallimentare per una penuria di ori o medaglie considerevoli (soprattutto nella scherma), le due settimane di giochi olimpici hanno portato a ribaltare totalmente le previsioni iniziali. L’Italia ha battuto il record di medaglie ottenute alle Olimpiadi, fermo a 36, conquistando 10 ori, 10 argenti e 20 bronzi, giungendo a 40 medaglie totali e ottenendo prestigiosi riconoscimenti in alcune discipline di grandissimo valore olimpico.

Non solo: per quel che concerne l’atletica, da sempre considerata il punto debole della nazionale tricolore, l’Italia ha superato ogni più rosea aspettativa, ottenendo ben 5 medaglie (tutte d’oro) e figurando seconda soltanto dietro agli Stati Uniti nella disciplina regina. Ma quali sono tutte le 40 medaglie conquistate dall’Italia? Merita di essere presa in considerazione una panoramica specifica di tutti i riconoscimenti italiani nel contesto delle Olimpiadi di Tokyo.

Le medaglie di bronzo conquistate dall’Italia a Tokyo

Sono ben 20 le medaglie di bronzo conquistate dall’Italia a Tokyo: con il record di almeno una medaglia conquistata in ogni giorno di Olimpiade, la prima settimana olimpica è stata dominata dai terzi posti italiani in diverse discipline, a dimostrazione di quella multietnicità indicata anche dal Presidente del CONI Giovanni Malagò. Le 20 medaglie di bronzo conquistate dall’Italia a Tokyo sono le seguenti:

  • Elisa Longo Borghini (ciclismo su strada, prova in linea)
  • Odette Giuffrida (judo, -52 kg)
  • Mirko Zanni (sollevamento pesi, 67 kg)
  • Nicolò Martinenghi (nuoto, 100 rana)
  • Maria Centracchio (judo, -63 kg)
  • Rossella Fiamingo, Federica Isola, Mara Navarria, Alberta Santuccio (scherma, spada a squadre)
  • Federico Burdisso (nuoto, 200 farfalla)
  • Matteo Castaldo, Marco Di Costanzo, Matteo Lodo e Giuseppe Vicino (canottaggio, 4 senza)
  • Stefano Oppo e Pietro Willy Ruta (canottaggio, doppio pesi leggeri)
  • Martina Batini, Erika Cipressa, Arianna Errigo e Alice Volpi (scherma, fioretto a squadre)
  • Lucilla Boari (tiro con l’arco)
  • Simona Quadarella (nuoto, 800 stile libero)
  • Irma Testa (boxe, pesi piuma)
  • Antonino Pizzolato  (sollevamento pesi, -81 kg)
  • Thomas Ceccon, Nicolò Martinenghi, Federico Burdisso e Alessandro Miressi (nuoto, 4×100 misti)
  • Gregorio Paltrinieri (nuoto, 10 km acque libere)
  • Elia Viviani (ciclismo su pista, omnium)
  • Viviana Bottaro (karate, kata)
  • Abraham Conyedo (lotta libera, 97 kg)
  • Alessia Maurelli, Martina Centofanti, Agnese Duranti, Martina Santandrea, Daniela Mogurean (Ginnastica Ritmica)

Medaglie d’argento vinte dall’Italia alle Olimpiadi di Tokyo

Anche le medaglie d’argento hanno caratterizzato una grandissima soddisfazione per l’Italia a Tokyo. In alcuni casi sono il frutto di un’amara delusione (come quelle ottenute nella scherma da Luigi Samele e Daniele Garozzo, in un’annata certamente non rosea per l’Italia), in altri splendide vittorie individuali o di squadra. Nello specifico, si tratta delle seguenti:

  • Luigi Samele (scherma, sciabola)
  • Alessandro Miressi, Thomas Ceccon, Lorenzo Zazzeri e Manuel Frigo (nuoto, 4×100 stile libero)
  • Diana Bacosi (tiro a volo, skeet)
  • Daniele Garozzo (scherma, fioretto)
  • Giorgia Bordignon (sollevamento pesi, 64 kg)
  • Aldo Montano, Luca Curatoli, Enrico Berrè e Gigi Samele (sciabola a squadre)
  • Gregorio Paltrinieri (nuoto, 800 stile libero)
  • Mauro Nespoli (tiro con l’arco)
  • Vanessa Ferrari (ginnastica artistica, corpo libero)
  • Manfredi Rizza (canoa, K1)

Le 10 medaglie d’oro vinte dall’Italia a Tokyo 2020

Infine, merita di essere considerata la panoramica relativa alle medaglie d’oro che la Nazionale italiana ha ottenuto nel contesto delle Olimpiadi di Tokyo 2020. Tra record incredibili, come quello stabilito da Marcell Jacobs nei 100 metri con il tempo di 9’80, e gioie incontenibili, tra cui quella di Gianmarco Tamberi nel salto in alto, l’Italia ha saputo regalare grandissime emozioni nel contesto delle Olimpiadi, anche e soprattutto grazie alle sue 10 medaglie d’oro vinte. Di seguito elencate:

  • Vito Dell’Aquila (taekwondo, -58 kg)
    Valentina Rodini e Federica Cesarini (canottaggio, pesi leggeri)
  • Gianmarco Tamberi (atletica, salto in alto)
  • Marcell Jacobs (atletica, 100 metri)
  • Ruggero Tita e Caterina Banti (vela, classe Nacra 17)
  • Simone Consonni, Filippo Ganna, Francesco Lamon, Jonathan Milan (ciclismo su pista, inseguimento a squadre) Massimo Stano (atletica, marcia 20 km)
  • Antonella Palmisano (atletica, marcia 20 km)
  • Luigi Busà (karate, kumite -75 kg)
  • Lorenzo Patta, Marcell Jacobs, Eseosa Desalu, Filippo Tortu (atletica, staffetta 4×100)

Bruno Santini Avatar

Bruno Santini

Bruno Santini, 21 anni di Aversa (CE). Studente di marketing e scienze della comunicazione presso l'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, già copywriter e articolista presso Wolf Agency di Moncalieri (TO) . Amante di attualità, cinema e musica, oltre che di ogni componente culturale insita in ogni paese.

Privacy Policy Cookie Policy