Filippo Ganna e non solo: tutti gli atleti piemontesi che hanno vinto una medaglia alle Olimpiadi di Tokyo
Da Bruno Santini
Agosto 08, 2021

Con la vittoria di 40 medaglie, l’Italia ha battuto un vero e proprio record nel contesto delle Olimpiadi di Tokyo 2020. Il successo c’è stato in ogni ambito, con la nazionale italiana in grado di battere record di ogni tipo e, soprattutto, di regalare grandi gioie a un’intera nazione che ha seguito le Olimpiadi durante le due settimane di trasmissione televisiva. Tra i tantissimi atleti che hanno ottenuto una medaglia nelle olimpiadi nipponiche, ci sono anche diversi piemontesi, in grado di fare la storia in alcuni ambiti, oltre che di ottenere preziosissime medaglie che hanno arricchito il medagliere olimpico italiano, che conta ben 10 medaglie d’oro, 10 argenti e 20 medaglie di bronzo.
La prima atleta piemontese in grado di vincere una medaglia nel contesto delle Olimpiadi di Tokyo 2020 è Elisa Longo Borghini. La ciclista su strada italiana, nata a Verbania il 10 dicembre del 1991, ha ottenuto un importantissimo bronzo nel contesto delle Olimpiadi di Tokyo 2020, replicando la medaglia di bronzo che aveva già ottenuto a Rio de Janeiro 2016. In generale, l’atleta italiana è sempre stata, nel corso della sua carriera, piuttosto performante, così come il suo palmarès sostiene: anche nel contesto dei mondiali su strada, sia a Limburgo 2012 che a Imola 2020, l’atleta che corre per le fiamme oro e la Trek-Segafredo aveva ottenuto un’importantissima medaglia di bronzo. Si tratta, tra quelle elencate, della prima medaglia ottenuta in termini prettamente cronologici.
Sono sotto gli occhi di tutti le due medaglie ottenute da Alessandro Miressi, nuotatore italiano nato a Torino il 2 ottobre del 1998. L’Italia, che ha sempre potuto contare su atleti di grandissimo valore nel contesto del nuoto, crede fortemente nella sua giovane promessa, in grado di ottenere importantissime vittorie nel contesto di Tokyo 2020, a seguito di grandi risultati che erano già avvenuti a Budapest, in occasione degli Europei, e non solo. L’italiano ha ottenuto due medaglie, di cui una d’argento e una di bronzo, in due staffette. La medaglia di bronzo è stata ottenuta nella staffetta 4 x 100 mista maschile, mentre la medaglia d’argento è stata ottenuta nella 4 x 100 stile libero maschile.
Tra le medaglie piemontesi ottenute nel contesto delle Olimpiadi di Tokyo 2020 figura, anche e soprattutto, l’ultima medaglia che l’Italia ha ottenuto nel contesto dei Giochi Olimpici disputati nel 2021. Si tratta della medaglia di bronzo che Alessia Maurelli ha ottenuto nella ginnastica ritmica, nell’ultimo giorno di giochi olimpici. L’atleta nata a Rivoli il 22 agosto del 1996 ha gareggiato con la Mogurean, la Santandrea, la Duranti e la Centofanti, ottenendo un’importantissima medaglia di bronzo alle spalle di Bulgaria e Comitato Olimpico Russo. Le atlete italiane hanno potuto sfruttare un errore della Bielorussia che è costato, alla nazionale dell’est, la medaglia di bronzo; con il gradino più basso del podio, l’Italia ha così coronato il sogno delle 40 medaglie totali.
Ultima tra le medaglie piemontesi che meritano di essere considerate è quella di Filippo Ganna, nato a Verbania il 25 luglio del 1996. Tutti ricorderanno, senza dubbio, la medaglia d’oro che l’atleta Olimpico ha ottenuto nel contesto del inseguimento a squadre maschile, in collaborazione con Lamon, Consonni e Milan; con il tempo di 3’42”032, che è valso all’Italia il record del mondo, la nazionale guidata dall’atleta piemontese è stata in grado di battere, con un differenziale minimo, la Danimarca, issandosi sul gradino più alto del podio. Di sicuro, la vittoria nel contesto del ciclismo inseguimento a squadre ha caratterizzato una delle emozioni più grandi che siano state vissute in occasione dei Giochi Olimpici di Tokyo 2020.
Articolo precedente
Olimpiadi di Tokyo: tutte le 40 medaglie conquistate dall’Italia

Bruno Santini
Bruno Santini, 21 anni di Aversa (CE). Studente di marketing e scienze della comunicazione presso l'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, già copywriter e articolista presso Wolf Agency di Moncalieri (TO) . Amante di attualità, cinema e musica, oltre che di ogni componente culturale insita in ogni paese.