Grazie all’iniziativa promossa dal Ministero dei Beni Culturali in tutta Italia, seguendo l’esempio di altri Paesi europei, è possibile visitare i musei delle città gratuitamente. Ciò è valido ogni prima domenica del mese, quindi in tal caso è bene fornire un elenco di quali sono i musei da visitare a Torino domenica 5 febbraio 2023.
Musei gratis la prima domenica del mese: l’iniziativa del MIBACT
L’iniziativa del MIBACT (Ministero dei Beni Culturali) è attiva dal 2014, anche se inizialmente era conosciuta con il titolo “Io vado al Museo”. Attualmente si è invece diffusa un’intestazione differente: “Musei Gratis”. L’opportunità è la stessa, ossia permettere a turisti e cittadini di visitare gli oltre 480 musei sul territorio nazionale.
L’apertura dei vari siti quali monumenti, palazzi, giardini monumentali, musei, è prevista la prima domenica di ogni mese. Ciascuna struttura continua a decidere autonomamente se e quando definire una giornata gratuita, ma l’ingresso libero è adesso previsto dal calendario ministeriale.
Domenica al Museo è il sito ufficiale dove poter reperire l’elenco di tutti i musei o qualsiasi altro monumento da poter visitare, suddivisi per regione e città.
Musei gratis a Torino
Ci sono numerosi musei di alto interesse culturale da poter visitare nel capoluogo piemontese. C’è la possibilità di conoscere nuovi luoghi per i turisti e i cittadini che finora non hanno avuto l’occasione di concentrarsi su alcuni beni presenti sul territorio.
L’iniziativa “Musei Gratis” consiste nell’offrire l’esperienza culturale delle bellezze esposte nei musei di tutta Torino. L’ingresso è chiaramente gratuito, e gli orari di apertura solitamente vanno dalle 10:00 alle 18:00, ma variano a seconda della struttura.
Musei gratis da visitare a Torino domenica 5 febbraio 2023
Di seguito la lista di tutti i musei disponibili gratuitamente a Torino, domenica 5 febbraio 2023:
- Palazzo Carignano
- Palazzo Reale di Torino
- Armeria Reale
- Villa della Regina
- Gallerie d’Italia – Torino
- Galleria Sabauda
- Museo di Antichità
- Cappella della Sindone
- Castello di Aglié
- Castello di Racconigi