Lezione di capoeira gratis a S.Mauro Torinese
Da Redazione TorinoFree.it
Settembre 26, 2013

Evento rimandato al 5 ottobre 2013
Sabato 28 ottobre il Parco Eliana a San Mauro Torinese si trasformerà in un luogo di incontro tra sport e culture lontane diverse. Alle ore 15.30 inizierà per tutti gli interessati una lezione gratuita di capoeira all’aperto, grazie a Francesco Ventrella e Sandro Evangelista Moreno che metteranno a disposizione di tutti la loro esperienza nel campo.
Francesco Ventrella e Sandro Evangelista Moreno, i due insegnanti
Francesco, classe 1984, si è avvicinato alla capoeira circa 12 anni fa. Ha iniziato a praticare questa disciplina con il gruppo Cultura Negra del contramestre Guto Gomes, dove è rimasto 5 anni. Successivamente si è spostato nel gruppo Filhos de Zumbi, sotto la guida dell’allora professore, oggi contramestre, Sandro Evangelista Moreno. Sandro è di Itacarè, San Salvador, Bahia, e pratica la capoeira da ben 25 anni. Francesco si dedica all’insegnamento della disciplina già da 4 anni e, grazie ai corsi di acrobatica frequentati presso lo UISM e la scuola di circo Vertigo, ha anche tenuto corsi per tecniche acrobatiche di base.
La lezione gratuita di capoeira
Sabato 28 alle ore 15.30 l’appuntamento è al Parco Eliana di San Mauro Torinese. Le tipologie di capoeira cui si dedica il gruppo di Francesco e Sandro sono quelle angola e regional, con una particolare predilizione per quest’ultima. Quest’anno sono stati avviati diversi corsi, a Pianezza, Rivarolo, Ciriè, Bruino e San Mauro Torinese. Francesco, in quanto Instructor, si occuperà dei corsi base e intermedi, mentre i livelli avanzati saranno gestiti da Sandro. La dimostrazione/lezione si svolgerà a partire dalle ore 16.00. Se dovesse piovere l’iniziativa verrà rimandata al sabato successivo.
La capoeira
la capoeira è un’arte marziale brasiliana che nasce dalle tecniche di lotta tribali dell’Africa centro-occidentale. Si pensa che questa particolare arte marziale sia nata dal connubio di due culture diverse. Quella degli schiavi africani, deportati in Brasile durante il periodo della tratta degli schiavi e quella brasiliana. La capoeira nasce proprio come lotta di liberazione ma nascosta in una sorta di danza, poiché agli schiavi era assolutamente proibito di scontrarsi o allenarsi al combattimento. Una danza a ritmo di percussioni e altri rudimentali strumenti musicali non avrebbe destato sospetti. La capoeira è adatta a tutte le età e si compone di un mix di diverse discipline come la danza, l’acrobatica, l’arte marziale, l’autodifesa. Oltre allo sviluppo fisico vero e proprio, è estremamente importante per quest’arte il ruolo della musica, delle percussioni e della danza. Avvicinarsi a questa disciplina può davvero darvi l’occasione di assaporare le tradizioni e il folklore del Brasile.
Articolo precedente
Marentino, 18esima festa del miele
Articolo successivo
Il Toro ha il suo album di figurine
Redazione TorinoFree.it
Articoli correlati

L’evoluzione della documentazione digitale nei percorsi formativi
Settembre 13, 2025

Sicurezza in Piemonte: a che punto siamo?
Settembre 08, 2025

“Infinita Bellezza”: dieci maratone in dieci giorni per l’ambiente
Settembre 03, 2025