Grandi Langhe 2022: tutte le informazioni sull’evento in programma a Torino
Da Bruno Santini
Ottobre 05, 2021

La città di Torino accoglierà l’edizione 2022 di Grandi Langhe, prevista all’interno del capoluogo piemontese a seguito della spostamento della location dell’evento. La manifestazione mette in risalto uno dei pregi della regione italiana, nonché uno dei vanti più importanti della penisola italiana: il vino. Attraverso un evento dedicato a compratori, enotecari ed esperti di vino, la bevanda viene messa in risalto attraverso un evento particolarmente importante nel tema dell’enogastronomia, a seguito di un periodo di stop forzato che è stato determinato dalle conseguenze negative della pandemia da Covid-19.
Le dichiarazioni di Matteo Ascheri, Presidente di Grandi Langhe 2022
L’evento Grandi Langhe 2022 si terrà nei due giorni che vanno dal 31 gennaio 2022 al 1 febbraio 2022, nella location dell’OGR di Torino. La scelta è stata determinata da una serie di constatazioni di natura prettamente tecnica, oltre che da considerazioni che fossero in grado di spiegare il perché della scelta del capoluogo.
Matteo Ascheri, il Presidente dell’evento Grandi Langhe 2022, ha spiegato che la scelta è stata determinata dalla volontà di rispettare le misure di distanziamento sociale relative alla sicurezza per il Covid-19. In secondo luogo, Grandi Langhe 2022 ha anche la volontà di mettere in risalto il pregio della cultura vinicola torinese, oltre che l’aumento considerevole nella produzione di vino che si attesta al +15% in termini di denominazioni. Inoltre, Torino sarà anche la sede adatta per presentare le nuove annate di vini piuttosto importanti, come Barolo Docg, Roero Docg e Barbaresco Dogc.
Quali saranno le cantine disponibili per l’evento Grandi Langhe 2022?
Non sono disponibili ancora informazioni relative a quali saranno le cantine messe a disposizione di cittadini, compratori ed enotecari per quel che concerne l’evento Grandi Langhe 2022. Il sito ufficiale dell’evento metterà a disposizione dei cittadini tutte le informazioni necessarie, per quanto sia già possibile sapere quando ci sarà l’apertura ufficiale delle cantine, prevista a dicembre.
Articolo precedente
Un teatro con con quasi 400 posti a sedere: il progetto dell’amministrazione per far rinascere l’ex Cinecittà
Articolo successivo
Museo del Risorgimento di Torino: cosa vedere e informazioni utili

Bruno Santini
Bruno Santini, 21 anni di Aversa (CE). Studente di marketing e scienze della comunicazione presso l'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, già copywriter e articolista presso Wolf Agency di Moncalieri (TO) . Amante di attualità, cinema e musica, oltre che di ogni componente culturale insita in ogni paese.