Carlo Magno va alla guerra
Da Redazione TorinoFree.it
Aprile 06, 2018

Dal 29 marzo al 16 luglio, presso la Corte Medievale di Palazzo Madama, la mostra Carlo Magno va alla guerra proporrà per la prima volta in Italia il rarissimo ciclo di pitture medievali del Castello di Cruet, nella francese Val d’Isère, considerato una testimonianza preziosa della pittura del Trecento in Savoia.
Con la collaborazione tra il Museo Civico d’Arte Antica di Torino e il Musée Savoisien di Chambéry, nell’ambito delle iniziative della Rete internazionale di musei appartenenti ai territori originariamente parte del ducato di Savoia, la mostra è un viaggio, grazie a Simonetta Castronovo, conservatore di Palazzo Madama, nell’arredo e nella vita di corte nei castelli del Piemonte e Valle d’Aosta nel 1300, con una serie di lavori provenienti da Torino, Moncalieri, Montaldo di Mondovì e San Vittoria d’Alba di Cuneo e Quart di Aosta.
Le pitture murali fanno parte del castello di Cruet, proprietà dei signori de la Rive, vassalli di Amedeo V di Savoia (1285-1323) e furono state staccate dalle pareti della dimora savoiarda nel 1985 per ragioni conservative e, dopo un restauro terminato nel 1988, sono esposte presso il Musée Savoisien di Chambery.
Il ciclo vede una serie di episodi tratti dal poema Girart de Vienne di Bertrand de Bar-sur-Aube, composto nel 1180 e dedicato alle vicende di un cavaliere della corte di Carlo Magno, tra scene di caccia nella foresta, battaglie, duelli, l’assedio a un castello, l’investitura feudale, la raffigurazione di un banchetto, accanto ad episodi narrativi tipici del poema cavalleresco.
Presentate in sequenza, le pitture raccontano la decorazione della sala centrale del castello di Cruet grazie a un allestimento ideato dall’architetto Matteo Patriarca con Gabriele Iasi e Studio Vairano.
Accanto a queste pitture, la mostra vede una cinquantina di opere provenienti dalle collezioni di Palazzo Madama e da altre istituzioni, tra sculture, mobili, armi, avori, oreficerie, codici miniati, ceramiche, vasellame da tavola, cofanetti preziosi, monete e sigilli che vengono dai castelli medievali della contea di Savoia.
Il percorso espositivo si divide in dieci sezioni tematiche, Le pitture murali di Cruet, I committenti attivi all’epoca, La guerra, i tornei e la caccia, Interni gotici, Poemi e romanzi cavallereschi, Le spese di corte, Gli oggetti preziosi e i giochi, La tavola del principe, La devozione privata e I santi cavalieri.
Per tutto il periodo della mostra ci saranno vari incontri e conferenze per approfondire il Medioevo cavalleresco tra Italia e Francia, oltre a visite guidate, corsi di lingua francese a cura dell’Alliance Française e attività per le famiglie dedicate alla mostra.
La mostra è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 18 ed è chiusa il martedì.
Il biglietto d’ingresso intero costa 10 euro, ridotto 8 ed è gratuito per i minori di 6 anni e i possessori di Abbonamento Musei Torino e Torino + Piemonte card.
Articolo precedente
10 anni di Gran Tour in Piemonte e a Torino
Articolo successivo
Picasso, Braque e Cocteau alla galleria Elena Salamon
Redazione TorinoFree.it