10 anni di Gran Tour in Piemonte e a Torino
Da Redazione TorinoFree.it
Aprile 05, 2018

Il prestigioso Gran Tour Piemonte festeggerà i 10 anni, dal 7 aprile al 22 luglio, con 60 itinerari a piedi tra Torino e il Piemonte, che simboleggiano il meglio dei percorsi effettuati in tutte le precedenti edizioni.
Il progetto dell’Associazione Abbonamento Musei.it, che ha visto coinvolti 67.000 partecipanti in 1.200 itinerari, ha permesso ai turisti di vedere le bellezze piemontesi, con temi e chiavi di lettura sempre diversi in maniera originale.
Con centinaia di percorsi, Gran Tour ha raccontato i siti del Piemonte Patrimonio dell’Unesco, gli straordinari parchi e giardini pubblici e privati; i mille volti del design e le eccellenze del territorio, l’architettura e le trasformazioni urbane, oltre alle correnti artistiche di varie epoche storiche, dall’età romana fino all’arte contemporanea, passando per il Medioevo e il Barocco.
Quest’anno il Gran Tour proporrà 58 nuovi percorsi a piedi che avranno l’obiettivo di offrire una panoramica completa sulle eccellenze della Regione e di fare il punto sulle proposte più originali, quelle diventate un classico e quelle che sono state proposte poche volte, masono sempre richiestissime dai partecipanti.
Due itinerari del programma saranno sulla letteratura, il primo dedicato allo scrittore e giornalista Davide Lajolo, tra Nizza Monferrato e Vinchio, mentre il secondo, ideato collaborazione con Film Commission Torino Piemonte, guiderà invece i partecipanti sui luoghi di Torino delle riprese della fiction televisiva Provaci ancora prof! tratto dai libri di Margherita Oggero.
Tra i percorsi speciali ci saranno Storie di vita risicola: dal bosco della Partecipanza al sistema della Grange, un viaggio verso una foresta di 600 ettari tra le risaie del basso Vercellese, dove vivono molte specie animali e Viaggio ne’ I Promessi Sposi televisivi, per la scoperta dei luoghi del basso Piemonte in cui sono state ambientate molteplici fiction televisive tratte dal romanzo di Manzoni, dalla versione di Sandro Bolchi a quella comica del Trio Lopez-Marchesini-Solenghi.
I Tesori del basso Piemonte racconterà la storia di Voltaggio, paese dell’Appennino Piemontese, con la Quadreria dei Frati Cappuccini, con oltre 200 opere e un nucleo della scuola genovese del Seicento e Settecento ligure, e il complesso cinquecentesco di Santa Croce, con uno dei maggiori cicli di pittura di Giorgio Vasari.
Come sempre i possessori dell’Abbonamento Musei Torino Piemonte potranno avere il 20% di sconto su passeggiate e percorsi, oltre ad accedere gratuitamente ai musei aderenti visitati negli itinerari.
Le prenotazioni termineranno due giorni prima della data dell’itinerario, mentre la conferma della prenotazione avverrà entro 10 giorni dopo l’avvenuta del pagamento della quota, inoltre gli itinerari e i percorsi sono gratuiti per tutti i bambini sotto i 6 anni, come anche le passeggiate per disabili e gli accompagnatori.
Per maggiori info e per vedere il calendario completo degli itinerari, il sito ufficiale è www.abbonamentomusei.it.
Articolo precedente
Frank Lloyd Wright. Tra America e Italia
Articolo successivo
Carlo Magno va alla guerra
Redazione TorinoFree.it