Spesso, in Italia, si organizzano degli eventi che possano creare degli interessanti raduni culturali uniti alla sensibilizzazione dei cittadini ed uno di quelli fondamentali su questo aspetto è il “Black History Month“, di cui è stata ufficialmente inaugurata la seconda edizione!
Cos’è il Black History Month
Nel nostro paese, purtroppo, ci sono ancora numerosi episodi legati al razzismo che portano delle profonde divisioni interne tra i cittadini, creando disagio nella società e soprattutto nei rapporti personali. Per questi motivi è fondamentale creare degli eventi che aiutino a fare riflettere su strade nuove e decisamente più liete e speranzose.
Ma il Black History Month non è semplicemente una denuncia al razzismo, bensì un festival internazionale legato alla cultura africana che possa esprimere quanto quest’ultima sia stata importante per il mondo attraverso i suoi contributi storici, culturali, sociali ed economici dai tempi più antichi fino ai giorni nostri.
Infatti tale festival si concentra soprattutto sui numerosi aspetti che ogni civiltà può avere in comune, evidenziando la dignità del popolo e creando quindi interesse nei confronti degli italiani, mostrando i numerosi elementi su cui si possono trovare punti d’incontro e facendo quindi capire che nella diversità si racchiude, in realtà, tanta normalità civile e sociale.
Il programma del Black History Month
La mostra durerà fino al 26 Febbraio 2023 e sono stati rilasciate numerose iniziative interessanti, tra cui diversi momenti che vedranno al centro il comune di Pino Torinese. Il programma del comune è previsto nei giorni 10 e 11 Febbraio 2023 e comprende diversi dibattiti interessanti.
Il primo giorno mostrerà in contemporanea un visual storytelling ed un workshop con l’intreccio tra i suoni italiani ed i suoni arabi nella recitazione di poesie (che si terranno entrambi dalle 10.00 alle 12.00) e terminerà sia con una vastissima mostra fotografica che con un dibattito socioculturale sulle collaborazioni tra popoli (anche questi si terranno in contemporanea dalle 18.00).
Il secondo giorno punterà invece su una workshop di danzaterapia per intrecciare le espressioni tribali africane e contemporanee (che si terrà dalle ore 16.00) per poi terminare sia su dimostrazioni di cucina che su analisi riguardanti le religioni attraverso importanti testi intellettuali (entrambi si terranno dalle 19.00).