Torino omaggia il mondo: la Mole Antonelliana si illuminerà con il tricolore rumeno
Da Christian D'Avanzo
Novembre 25, 2022

Nel capoluogo piemontese ci si prepara al quarto appuntamento di “Torino omaggia il mondo”: il progetto in collaborazione con il Corpo consolare di Torino, è nato per celebrare le Feste nazionali dei paesi con cui si ritrovano affinità, ma anche volontà di cooperare ed ulteriori elementi di fratellanza e vicinanza. La Mole Antonelliana, monumento principe di Torino, il primo dicembre si illuminerà proiettando il tricolore della Romania e il simbolo che celebra i 160 anni di diplomazia rumena moderna. Di seguito tutti i dettagli e le dichiarazioni delle figure fondamentali per il proseguo del progetto “Torino omaggia il mondo”.
Torino omaggia il mondo: è la volta della Romania. Tutto ciò che c’è da sapere
Giovedì 1 dicembre, in occasione della Festa nazionale della Romania, ci sarà la proiezione sulla Mole Antonelliana del tricolore rumeno e del simbolo che celebra i 160 anni di diplomazia rumena moderna. Ciò è possibile grazie al progetto “Torino omaggia il mondo”, che coinvolge altre nazioni e altre città italiane, come ad esempio Genova e Roma, i cui monumenti si illumineranno per la Romania.
Di seguito il programma di questo quarto appuntamento di “Torino omaggia il mondo”:
• Lunedì 28 novembre, presso la sede del Consolato Generale di Romania a Torino, ci sarà una mostra di costumi tradizionali rumeni.
• Sabato 3 dicembre, a partire dalle 18 al Teatro San Giuseppe di Torino, avrà luogo uno spettacolo folcloristico intitolato “La Romania dei romeni di ovunque. Auguri, Romania”.
• Sempre il 3 dicembre, dalle ore 20 nella sede di Corso Belgio 91, verrà proposto uno spettacolo di musica e danza.
• Domenica 4 dicembre, dalle 12 alle 14:30 in Piazza Castello, si avrà un flashmob con danze folcloristiche rumene e moldave.
• Domenica 4 dicembre, a Giaveno, l’Associazione Radacini Latine ospiterà gruppi folcloristici e tradizionali in arrivo dalla Romania, con cui verrà allestito uno spettacolo basato su usi e costumi rumeni.
• Domenica 11 dicembre, nel Palazzo Ceriana Mayneri di Torino, sarà messo in scena “Țara mea de dor”, un recital di musica e poesie dedicate all’amore e alla patria.
Torino omaggia il mondo, quarta edizione dedicata alla Festa nazionale della Romania: tutte le dichiarazioni
Per la quarta volta si terrà nel capoluogo piemontese, un progetto importantissimo a livello globale: “Torino omaggia il mondo”. Si sono espressi i volti illustri che hanno dato spazio all’iniziativa.
Di seguito le parole del sindaco Stefano Lo Russo: “È con grande piacere che la Città continua i suoi omaggi al mondo. Dopo Cina, Paesi Bassi e Francia, ora omaggiamo un altro grande paese: la Romania. Come amministrazione abbiamo voluto da subito aprirci al mondo, celebrando con i diversi Paesi le loro feste nazionali. Vogliamo costruire legami e abbattere barriere, anche quelle culturali. Un mondo più aperto e plurale è sicuramente un luogo migliore dove vivere“.
Rosanna Purchia, Assessora alla Cultura, si è dichiarata soddisfatta: “Torino è sempre più internazionale ed è la capitale dell’inclusività. Con questa iniziativa vogliamo rendere omaggio al mondo e ai nuovi cittadini della nostra amata Torino. La comunità romena è la più numerosa e tra le più vivaci del nostro territorio e siamo felici di festeggiare insieme la Festa nazionale della Romania”.
Per la console generale di Romania a Torino, Ioana Gheorghias, il progetto “è motivo di grande orgoglio che la Città di Torino abbia deciso di celebrare i forti legami e l’amicizia con la Romania, proiettando sul suo monumento simbolo i colori della nostra bandiera, blu, giallo e rosso, che portiamo sempre nel cuore. Sono certa che alle ore 20 del primo dicembre, gli sguardi di tanti miei connazionali saranno rivolti verso la Mole e la nostalgia per il paese natio sarà parzialmente colmata dalla vista di due simboli nazionali così importanti. Inoltre, in occasione della Festa nazionale della Romania il Consolato Generale di Romania a Torino sarà lieto di organizzare il consueto ricevimento ufficiale rivolto ad autorità locali, mondo imprenditoriale, consolare e culturale e al polo accademico torinese”.
Articolo precedente
Torino-Milano: annunciato il nuovo treno Rock che collega le due città
Articolo successivo
Moncalieri: ci sarà Magolandia al castello di Babbo Natale
Christian D'Avanzo
Cinefilo dalla nascita e scrittore appassionato. Credo fermamente nel potere dell'informazione e della consapevolezza. Da un anno caporedattore della redazione online di Quart4 Parete, tra una recensione e l'altro. Recente laureato in scienze della comunicazione - cinema e televisione presso l'università degli Studi Suor Orsola Benincasa.