Costellazioni: al via a Torino la rassegna teatrale diffusa
Da Gianluca Rini
Ottobre 17, 2024

La rassegna teatrale Costellazioni, promossa dalla compagnia Asterlizze, si sta facendo strada nei quartieri di Torino con un programma ricco e diversificato. Iniziata sabato 12 ottobre, la manifestazione offre al pubblico una serie di eventi che abbracciano teatro, musica e letteratura, portando in scena temi profondi e attuali. La compagnia Asterlizze, fondata nel 2018, si distingue per progetti che utilizzano linguaggi multimediali, focalizzati sul tema della memoria e sul coinvolgimento attivo della comunità.
Gli eventi di Costellazioni a Torino
La rassegna Costellazioni proseguirà fino al 19 dicembre, toccando numerosi punti della città e coinvolgendo diversi luoghi. Il calendario è ricco: oltre agli spettacoli teatrali, ci sono performance dal vivo, masterclass e incontri letterari nelle biblioteche Carluccio e Don Milani. Sono previsti anche laboratori destinati alle utenze dei Dipartimenti Materno Infantili e delle strutture sanitarie locali, puntando a un dialogo partecipato.
I temi esplorati durante la rassegna spaziano dagli stereotipi di genere al racconto delle vite comuni e straordinarie, fino a toccare la malattia, il dolore, l’amicizia e argomenti come quello della maternità. Questi argomenti vengono affrontati con un approccio volto alla libertà di espressione. Questa è la prima edizione della rassegna organizzata da Asterlizze e il suo intento è offrire qualità artistica, coinvolgendo artisti di rilievo sia torinesi che nazionali, con una prevalenza di voci femminili.
Prime date e informazioni
Il programma parte con due spettacoli: giovedì 17 ottobre sarà la volta di Dux Pink, messo in scena da Ivonne Capece e la Compagnia (S)Blocco5. A seguire, domenica 20 ottobre, Tindaro Granata presenterà Poetica al Tedacà Teatro bellARTE. Granata è noto al pubblico per il suo toccante spettacolo Antropolaroid, e porterà anche in questa occasione la sua sensibilità unica.
Per rendere il teatro accessibile a un pubblico sempre più ampio, i biglietti hanno un costo intero di 12 euro, con riduzioni a 8 euro. È inoltre possibile acquistare un carnet di quattro spettacoli al costo di 32 euro.
Articolo precedente
Susa-Moncenisio 2024: torna la storica corsa automobilistica
Articolo successivo
Mike Bongiorno: nella fiction in TV c’è anche Torino
Gianluca Rini
Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.