Torna il “Balonè” il Giovedì sera
Da Redazione TorinoFree.it
Giugno 26, 2013

Dopo aver aspettato inutilmente la Primavera ora il bel tempo, anche se con qualche esitazione, sembra essere arrivato a Torino. Insieme al caldo e al sole è tornato nel cuore del capoluogo piemontese il “Balonè”. L’iniziativa che ha visto la luce lo scorso anno e che colora di arte e musica via Borgo Dora tutti i giovedì sera dalle 18 alle 23.
L’INIZIATIVA
L’idea nasce nel 2012 dalle teste dell’Associazione Commercianti Balon. L’obiettivo, come sempre nei progetti dell’Associazione, è quello di sottolineare la bellezza e l’importanza della zona compresa tra via Borgo Dora e il cortile del Maglio. Si tratta di quella parte della città dove le viuzze strette fanno da palco ai negozi di antiquari e rigattieri e dove il sabato prende vita il “Balon” (che si presenta in versione maxi la prima domenica di ogni mese con il nome di “Gran Balon”), il mercato dell’usato che caratterizza Torino in quel suo lato composto da multietnicità, scambio e condivisione. La zona, valorizzata negli ultimi anni dall’apertura di ristorantini, trattorie e drink bar , è ulteriormente arricchita dalle iniziative del giovedì sera. Il quarto giorno della settimana i negozi rimango aperti oltre l’orario di chiusura e son accompagnati nella festa da bancarelle di artigiani, pittori, artisti, fotografi, laboratori creativi, reading letterari, proposte di stilisti e dai musicisti che improvvisano concerti all’aria aperta facendo ballare i visitatori e gli abitanti del quartiere.
COME PARTECIPARE
Tutti gli artigiani, gli appassionati di riciclo creativo, i pittori interessati a partecipare al Balonè con la loro bancarella, potranno ricevere tutte le informazioni necessarie ad esporre contattando l’Associazione Commercianti Balon. Esporre le proprie opere è gratuito e tutti coloro che possiedono la licenza fissa di commercianti possono vendere i loro prodotti ad un prezzo davvero alla portata di tutti (affittare un posto costa dai 10 ai 20 euro). Anche i musicisti possono partecipare attivamente alla manifestazione suonando ed unendosi alle jam session improvvisate per la strada. Non è previsto un compenso, ma si tratta di un’ottima vetrina che darà visibilità ai gruppi anche agli occhi dei gestori dei molti locali che sono aperti la sera e che offrono al pubblico la possibilità di cenare o rinfrescarsi con un drink durante la loro passeggiata più che speciale.
Articolo precedente
Salvo esce giovedi 27 giugno al Cinema Massimo
Articolo successivo
Rivalta 7 Luglio, ”Comicità fa rima con solidarietà”
Redazione TorinoFree.it