Itinerari nel cuore della Torino moderna
Da Redazione TorinoFree.it
Marzo 28, 2018

I tre percorsi di visite guidate sui luoghi della trasformazione urbanistica di Torino, rivolte ai torinesi e ai turisti, che prenderanno il via mercoledì 4 aprile, saranno dedicati alla città postindustriale, l’arte nei luoghi della città fordista e da San Salvario al Lingotto.
L’iniziativa segnerà l’avvio di un nuovo accordo tra Urban Center Metropolitano e Turismo Torino e Provincia, in collaborazione con Federagit-Confesercenti e G.I.A Piemonte.
Attraverso i tre itinerari, la città verrà raccontata partendo dall’esperienza di Urban Center Metropolitano nello spiegare i temi delle trasformazioni urbanistiche, con la collaborazione di Turismo Torino e Provincia e le associazioni di categoria delle guide turistiche, Federagit Confesercenti – Federazione Italiana Guide Turistiche Accompagnatori e Interpreti e G.I.A. Piemonte– Associazione Guide Interpreti Accompagnatori Turistici Piemonte.
Mercoledì 4, 18 aprile e venerdì 11 maggio, dalle 14.30 alle 17.30, sabato 26 maggio, dalle 10.30 alle 13.30 e lunedì 18 giugno dalle 16 alle 19, La città postindustriale sarà dedicato alla grande trasformazione della Torino manifatturiera, con la riconversione degli stabilimenti dismessi in nuovi spazi per abitare e lavorare lungo il Passante ferroviario.
L’itinerario percorrerà il viale della Spina centrale, toccando l’Urban Center Metropolitano, la Cittadella Politecnica, le Officine Grandi Riparazioni, il Grattacielo Intesa Sanpaolo, la Stazione di Porta Susa, il Parco Aurelio Peccei e il Museo Ettore Fico.
Domenica 29 aprile e 20 maggio, dalle 10.30 alle 13, venerdì 8 giugno, dalle 16 alle 18.30 e sabato 30 giugno, dalle 9.30 alle 12, L’arte nei luoghi della città fordista sarà un viaggio in esperienze diverse di riconversione post-industriale nel segno dell’arte contemporanea.
Il recupero funzionale di architetture produttive fu cosi funzionale per la creazione di un sistema culturale connotante per Torino, dal lavoro sul Castello di Rivoli.
I luoghi dell’itinerario saranno la Fondazione Merz, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e le OGR – Officine Grandi Riparazioni, dalle aree ex Lancia fino all’inaugurazione delle OGR come un nuovo polo culturale multidisciplinare.
Domenica 8 e 22 aprile, dalle 10.30 alle 13, lunedì 7 maggio, dalle 14.30 alle 17 e lunedì 11 giugno, dalle 16 alle 18.30, Da San Salvario a Lingotto porterà i partecipanti nella zona sud del centro di Torino, tra sperimentazioni architettoniche, eredità manifatturiera ed esperienza olimpica, tra i mille volti della trasformazione torinese.
L’itinerario si snoderà tra il 25 Verde, la Scuola di Biotecnologie, il Lingotto, Eataly, la Passerella Olimpica, il Villaggio Olimpico e il Museo Nazionale dell’Automobile.
I tour si potranno prenotare su www.urbancenter.to.it, fino a tre giorni prima della data prescelta ed entro il giorno precedente deve essere confermata l’iscrizione con il pagamento della quota, con Paypal sul sito o recandosi nella sede di Urban Center Metropolitano in piazza Palazzo di Città 8f, aperta dal martedì al sabato dalle 11 alle 18.
Per i tour che prevedono lunghi spostamenti all’interno della città, sarà necessario avere un biglietto dei mezzi pubblici.
Articolo precedente
Leonardo da Vinci Experience a Mondojuve
Articolo successivo
Frank Lloyd Wright. Tra America e Italia
Redazione TorinoFree.it