Capodanno al Forte di Bard
Da Redazione TorinoFree.it
Dicembre 21, 2017

Tra arte, cultura ma anche intrattenimenti per grandi e piccini il Forte di Bard per salutare il 2017 e dare il benvenuto al 2018 proporrà un Capodanno indimenticabile.
Il primo appuntamento per i piccoli visitatori del polo culturale sarà sabato 30 dicembre, alle quindici con Le chiavi di Babbo Natale.
Un grande pacco ricco di sorprese comparirà nella fortezza, ma quale sarà la chiave giusta per aprirlo?, mentre l’animazione sarà curata da Magic Bunny Show.
La proposta per domenica 31 dicembre inizierà con un aperitivo di benvenuto, poi gli ospiti potranno visitare le mostre Da Raffaello a Balla. Capolavori dell’Accademia Nazionale di San Luca e World Press Photo 2017 nell’attesa del cenone, che sarà servito nel ristorante La Polveriera.
Dopo il brindisi di mezzanotte, suoneranno The Quartetto Euphoria, il quartetto d’archi pioniere della musica comico-classica, che ha avuto collaborazioni con Max Gazzé, Stefano Bollani, Skin, Ron, Dario Vergassola e Justin Hayward dei Moody Blues.
La formula all inclusive costerà 120 euro, per le prenotazioni scrivere a [email protected]
Il 3 gennaio nei cortili della Fortezza si potrà incontrare Babbo Natale a bordo di una slitta itinerante, inoltre dalle 14 il Forte proporrà una mostra-spettacolo che vedrà delle slitte originali del Settecento e Ottocento provenienti dalla Foresta Nera tedesca, dalle lande innevate della Norvegia e dalle vette del Tirolo austriaco, curata dalla compagnia Italento.
Nel corso delle festività, tranne il 25 dicembre, il Forte e i suoi spazi espositivi saranno aperti al pubblico tutti i giorni, lunedì compresi, nei feriali dalle 10 alle 18, festivi dalle 10 alle 19 e il 1 gennaio dalle 13 alle 19.
Si potranno visitare le due esposizioni del Forte, ospitate fino al 7 gennaio 2018, cioè la nuova edizione di World Press Photo e la mostra d’arte Da Raffaello a Balla, Capolavori dell’Accademia nazionale di San Luca.
Oltre alle due esposizioni temporanee sono da vedere anche quelle permanenti, Il Ferdinando, Museo delle Fortificazioni e delle Frontiere, situato nell’Opera Ferdinando, che vede un coinvolgente viaggio attraverso l’evoluzione delle tecniche difensive, dei sistemi di assedio e del concetto di frontiera e il Museo delle Alpi che in 29 sale racconta una montagna trasformata dalla mano dell’uomo, attraverso installazioni di forte impatto scenografico.
Per i più piccoli, da vedere le Alpi dei ragazzi, un percorso interattivo dedicato ai più giovani che si possono cimentare in un’emozionante ascensione al Monte Bianco attraverso svariate prove pratiche.
E’ da non perdere anche la visita alle prigioni del Forte, con un itinerario storico che guida il visitatore alla scoperta della storia del sito militare, per secoli strategico luogo di transito.
Articolo precedente
Natale a Torino con l’illusionista Luca Bono
Articolo successivo
Una nuova speranza all’ospedale Maria Pia di Torino
Redazione TorinoFree.it