Waterscape di Eric Zener a Torino
Da Redazione TorinoFree.it
Dicembre 23, 2016

“Quello che cerco di dipingere è l’escapismo. Si tratta di avere un momento per nascondersi, evadere e restare soli con se stessi”.
(Eric Zener)
Fino al 7 gennaio la galleria Febo e Dafne a Torino ospita Waterscape, una personale dell’artista americano Eric Zener, che permette di conoscere il suggestivo lavoro di un artista di primo piano nel panorama artistico contemporaneo.
Con una ventina di opere di recente produzione, inclusi alcuni inediti, come Resurfacing, Italian Diver e Long Stretch, la mostra torinese rappresenta un’occasione unica per vedere l’arte di un autore di primo piano nel panorama artistico contemporaneo.
Il titolo della mostra Waterscape riassume le intensioni sottese all’opera di Eric Zener, che si è affermato sulla scena internazionale soprattutto per i suoi lavori incentrati sul tema dell’acqua.
L’acqua è per l’artista una possibilità di trasformazione poiché, come ha dichiarato egli stesso, “immergendosi nella fluidità rigeneratrice di questo elemento naturale, anche solo per un momento, è possibile evadere, raggiungere livelli di coscienza sommersi e ritrovare la propria luce interiore per poi riemergere ispirati”.
Il suo stile iper-realista, è stato associato da alcuni critici alla Scuola di Barbizon e all’Hudson River School.
In un’intervista a Jessica Lyons, tuttavia, Zener ha detto che la sua ricerca artistica è l’espressione di una sorta di Rinascimento contemporaneo, con i famosi mixed media works realizzati grazie ad una tecnica particolare sperimentata dallo stesso artista, come se fossero sinfonie visive tra fotografia e pittura, assemblate su pellicola e foglia d’oro o argento, su supporto di tavola e cristallizzate nella resina.
Preziosi e profani al tempo stesso, questi lavori restituiscono il senso di fluidità dell’acqua e catturano la luce che vi filtra o si riflette in superficie, come in A Moment in Time, unendo spiccato realismo e idealizzazione estetica di corpi perfetti in movimento nelle trasparenze dell’acqua.
Nato in Oregon nel 1966, californiano d’adozione, Eric Zener ha vinto vari premi internazionali, fra cui Il Beca Primavera de L’Ajuntament de l’Escala (2000), il Palm Springs Desert Museum Award (2000) e il New American Paintings Award (1998).
Molte delle sue opere sono presenti in collezioni private e museali, come le raccolte dell’Iquantic di San Francisco e Boston, del Museo Alfabia di Sumoto (Giappone), e del Miniatuur Museum di Amsterdam.
La mostra è aperta dal martedì al sabato dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30.
Articolo precedente
Emanuele d’Azeglio. Il collezionismo come passione
Articolo successivo
Vasi e Serpenti di Silvia Argiolas a Torino
Redazione TorinoFree.it