Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Torino, 1 maggio a ritmo di jazz: tra cortei, musei e concerti

Torino, 1 maggio a ritmo di jazz: tra cortei, musei e concerti

Da Redazione TorinoFree.it

Aprile 30, 2014

Torino, 1 maggio a ritmo di jazz: tra cortei, musei e concerti

1maggio_torino.jpgTorna il 1 maggio, sempre più una sfida, la festa del lavoro, visti i tempi, sempre più a ritmo di musica. Il corteo dei giovani che partirà  alle ore 9:30 da Piazza Vittorio Veneto con interventi previsti per le 11 in piazza San Carlo di Marta Sattanino, responsabile Gioc di Torino, continuerà con la celebrazione religiosa nella Chiesa di San Carlo. La manifestazione si trasferirà poi a San Salvario, dove  i giovani potranno ritrovarsi i in piazza Madama Cristina, dove si potrà pranzare insieme ed animare il quartiere. Anche quest’anno, infatti ad animare la Festa dei Lavoratori ci sarà la Gioc – Gioventù Operaia Cristiana, associazione internazionale che oltre a partecipare al corteo del 1 maggio, organizza momenti di riflessione e di festa per studenti e lavoratori con tema quest’anno il lavoro sommerso. Piazza Madama Cristina, cuore di San Salvario, ospiterà convegni, musica e animazione. Si comincia già oggi 30 aprile, stasera, alle ore 20, con stand informativi e concerti.

A tutto jazz : ultimo giorno del TJF e di Messer Tulipano

 Il 1 maggio sarà anche l’ultimo giorno del Torino Jazz Festival, che chiuderà i battenti, registrando anche quest’anno nuovi record di affluenza di pubblico proveniente da ogni parte della regione ma anche dalla penisola e dall’estero,  con grandi ospiti. Dalle 1530 in piazza Castello ci sarà a ritmare la giornata dedicata alla festa dei Lavoratori, Taranta Nera, per continuare il pomeriggio  con Paolo Fresu Quintet, Ibrahim Maalouf, Alain Caron Band e super chiusura con Damien Schimitt, John Roney, Pierre Coté e i nostrani Elio e le Storie Tese, insomma davvero per tutti gusti!!! Assolutamente da non perdere, una grande giornata jazz.  Ma anche l’ultimo giorno di una importante kermesse fuori città, al castello di Pralormo infatti chiude Messer Tulipano per poter ammirare da vicino le nuove fioriture.

1maggio_mibac.jpgMusei aperti a ingresso libero o a tariffa speciale in città e in Piemonte

Musei aperti a tariffa speciale: da segnalare il Museo Egizio aperto al prezzo speciale di 1 euro. Saranno aperti a ingresso libero in città : il Polo Reale (Palazzo Reale, Armeria reale, Galleria Sabauda, Museo Archeologico, Biblioteca reale) Villa della Regina,Palazzo Carignano, Biblioteca Universitaria di Torino e Archivio di Stato di Torino.

Musei e monumenti aperti in provincia di Torino e in Piemonte a ingresso libero: alcuni tra i più interessanti castelli e aree archeologiche in provincia di Torino segnaliamo l’Area archeologica della città Romana di Inmdustria di Monteu da Po, l’Anfitatro romano di Segusio a Susa,  come  il Forte di Gavi l’area archelogica della città romana di Libarna di Serravalle Scrivia, (Al), la Canonica Regolare di Santa Maria di Vezzolano ad Albugnano (At),l’area archeologica della città romana di Augusta Bagiennorum a Bene Vagienna in provincia di Cuneo,mentre tra i castelli: Castello e Parco di Racconigi, Castello di Agliè.In città saranno ad ingresso libero il Polo Reale (Palazzo Reale, Armeria reale, Galleria Sabauda, Museo Archeologico, Biblioteca reale) Villa della Regina,Palazzo Carignano, Biblioteca Universitaria di Torino e Archivio di Stato di Torino. Per ulteriori informazioni è previsto il numero verde del MIBAC 800991199.

Redazione TorinoFree.it Avatar

Redazione TorinoFree.it

Privacy Policy Cookie Policy