Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino: ad agosto l’ingresso è gratuito
Da Gianluca Rini
Agosto 03, 2025
Il mese di agosto regala ai turisti e ai cittadini un’occasione speciale: varcare senza costo la soglia del Museo Regionale di Scienze Naturali, ospitato nello storico complesso seicentesco di via Accademia Albertina 15. Dietro le sue eleganti facciate, le collezioni raccontano la storia della vita sulla Terra attraverso fossili, minerali e reperti naturalistici rilevanti.
Un patrimonio scientifico in un palazzo barocco
Chi attraversa i corridoi affrescati ritrova millenni di trasformazioni biologiche illustrati da esemplari provenienti da ogni continente. Il percorso espositivo, suddiviso per ere geologiche e habitat, consente di comprendere come gli organismi si siano adattati ai più diversi ambienti, mentre teche e installazioni multimediali favoriscono un’esperienza immersiva.
Orari, prenotazioni e aree in restauro
Le porte restano aperte dalle 10:00 alle 18:00, tutti i giorni tranne il martedì; la biglietteria interna potrebbe chiudere qualche minuto prima; perciò, conviene arrivare con un certo margine.
Il ticket gratuito si prenota in pochi clic sul sito ufficiale, soluzione consigliata per evitare code e garantire l’ingresso nella fascia oraria preferita. Alcune sale, interessate da interventi di rinnovo, verranno chiuse al pubblico: le attività museali proseguiranno comunque senza interruzioni sostanziali.
Una proposta estiva per ogni curiosità
L’apertura gratuita rientra in un cartellone di iniziative dedicate alla divulgazione scientifica che, da giugno a settembre, anima la città. Laboratori per famiglie, visite guidate tematiche e incontri con ricercatori arricchiscono l’offerta, coinvolgendo un pubblico eterogeneo e offrendo spunti di approfondimento anche a chi conosce già la struttura.
Nel 2025 l’istituzione ha superato i 60.000 ingressi, cifra cui si sommano le 5.000 presenze registrate dalla mostra temporanea sul dinosauro ospitata nel vicino Grattacielo Piemonte: numeri che confermano il crescente interesse verso la scienza e il patrimonio naturale.
Articolo precedente
Blocco Euro 5: il Piemonte evita lo stop previsto dall’1 ottobre
Articolo successivo
Sempre più turisti in Piemonte: i luoghi preferiti e quanto spendono
Gianluca Rini
Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.
