Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Sempre più turisti in Piemonte: i luoghi preferiti e quanto spendono

Sempre più turisti in Piemonte: i luoghi preferiti e quanto spendono

Da Gianluca Rini

Agosto 04, 2025

Sempre più turisti in Piemonte: i luoghi preferiti e quanto spendono

Le colline screziate di vigneti e i laghi che riflettono i profili montani compongono un quadro capace di attirare una platea sempre più ampia di viaggiatori. Il bilancio del primo semestre 2025 conferma la traiettoria ascendente del comparto turistico piemontese, evidenziando traguardi considerevoli in termini di arrivi e pernottamenti.

Arrivi e pernottamenti: il bilancio dei primi sei mesi

Il report regionale conta quasi 2,9 milioni di arrivi e oltre 7,7 milioni di pernottamenti fra gennaio e giugno, un incremento del 2,2% rispetto al 2024. L’afflusso internazionale cresce del 2,4% e garantisce più della metà delle presenze complessive.

Germania, Francia, Regno Unito e Svizzera restano i mercati principali, mentre gli Stati Uniti avanzano del 20% e la Spagna del 10%. Al contempo aumenta, seppur di poco, la permanenza media, passata da 2,6 a 2,7 notti per ospite.

Le destinazioni più gettonate

Torino e i comuni della prima cintura raccolgono intorno al 37% dei pernottamenti, registrando un +3,3% su base annua. Le stazioni alpine, scelte dal 20% dei visitatori, fanno segnare un balzo di quasi il 14%.

Buona la performance delle aree collinari — Langhe comprese — che ottengono un +3,7% di arrivi e un +6,6% di presenze, mentre i laghi di Avigliana, Orta e altre località similari avanzano dell’1,6% negli arrivi e del 2,5% nelle notti trascorse.

Oltre ai musei cittadini, riscuotono interesse la basilica di Superga, il vivace mercato vintage del Balon e l’abbazia di San Michele, mete che arricchiscono il numero di esperienze a pochi chilometri dal centro.

Prezzi in discesa nonostante l’affluenza

La nota meno brillante riguarda il consumo medio giornaliero, in calo del 10,5%. Nei mesi invernali le zone collinari sfiorano 200 euro per persona, la montagna tocca 180 euro a febbraio e il capoluogo supera di poco 170 euro a gennaio.

Soglia analoga è raggiunta dai bacini lacustri a giugno. Il quadro complessivo indica una clientela numerosa ma più attenta al portafoglio, orientata verso formule flessibili e soluzioni alternative di alloggio.

Azioni della Regione per rafforzare il turismo

Intervenendo sui dati, il presidente Alberto Cirio ha evidenziato che il Piemonte sta diventando tappa fissa negli itinerari di viaggio internazionali.

L’assessore al Turismo Paolo Bongioanni ha aggiunto che il governo regionale sosterrà strutture ricettive e servizi, ricordando l’apertura di un bando da 16 milioni di euro rivolto a hotel, B&B, agriturismi, campeggi, villaggi e rifugi, con l’obiettivo di elevare gli standard di accoglienza e consolidare la competitività del territorio.

Gianluca Rini Avatar

Gianluca Rini

Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.

Privacy Policy Cookie Policy