Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » I mercati di Torino diventano digitali: la spesa si fa anche online

I mercati di Torino diventano digitali: la spesa si fa anche online

Da Gianluca Rini

Luglio 21, 2025

I mercati di Torino diventano digitali: la spesa si fa anche online

Fra poche settimane la tradizione dei mercati rionali torinesi incontrerà la comodità dell’e‑commerce. I clienti di Borgo Vittoria e di corso Cincinnato potranno comporre il carrello dal telefono, pagare in pochi tap e decidere se ritirare la borsa in via Foligno 2 o aspettarla davanti alla porta di casa. Un cambiamento pensato per rilanciare il commercio di prossimità, senza perdere il contatto umano fra venditore e acquirente.

Un anno di test per il progetto “Mercati digitali”

L’iniziativa, ideata dalla Fondazione European Research Institute ETS con la società Mercato Itinerante Srl, dispone di un sostegno economico pari a 13 mila euro erogato dalla Circoscrizione 5.

La sperimentazione durerà dodici mesi: un arco di tempo sufficiente, secondo gli organizzatori, per misurare l’interesse del pubblico e affinare gli strumenti messi a disposizione degli operatori.

Chiaffredo Ballatore, responsabile delle Attività produttive della circoscrizione, ha ricordato che, pur in assenza di fondi PNRR, l’amministrazione ha voluto finanziare l’idea per dimostrare come risultati concreti possano nascere anche da risorse limitate.

Ordini multipli da un’unica interfaccia

All’interno della piattaforma sarà possibile selezionare specialità provenienti da banchi diversi, finalizzare l’ordine in un’unica transazione e scegliere fra due modalità di consegna. Il ritiro presso l’hub logistico garantisce orari flessibili; la spedizione a domicilio si rivolge, invece, a chi preferisce ricevere tutto a casa o in generale a coloro che non hanno la possibilità di spostarsi per raggiungere le vie in cui si svolgono i mercati.

In questo modo i piccoli commercianti replicano, su scala locale, i servizi tipici della grande distribuzione senza doverne affrontare i costi infrastrutturali.

Secondo Ballatore, la piattaforma garantirà continuità economica agli operatori che rischiano di rimanere ai margini del commercio online e offrirà un servizio utile agli utenti, anche a coloro che hanno difficoltà a spostarsi per fare la spesa, ma che non vogliono comunque rinunciare all’acquisto di prodotti alimentari di qualità.

Gianluca Rini Avatar

Gianluca Rini

Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.

Privacy Policy Cookie Policy