Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Tari a Torino: come funziona, calcolo, scadenze e agevolazioni

Tari a Torino: come funziona, calcolo, scadenze e agevolazioni

Da Gianluca Rini

Luglio 06, 2025

Tari a Torino: come funziona, calcolo, scadenze e agevolazioni

Tra le varie imposte comunali, la Tari – dedicata al servizio di raccolta e trattamento dei rifiuti urbani – rappresenta per residenti, proprietari e locatari un adempimento di primaria importanza. Comprendere nel dettaglio quando scatta il pagamento, su quali parametri viene determinato l’importo e quali sono i casi in cui è possibile ottenere riduzioni o esenzioni può evitare brutte sorprese.

Pur sembrando a volte complicata, la disciplina applicata dal Comune segue regole precise che conviene conoscere, soprattutto se l’abitazione resta vuota per lunghi periodi o viene utilizzata solo sporadicamente.

Chi è tenuto a pagare la Tari nel capoluogo piemontese

Ogni locale o area suscettibile di produrre rifiuti solidi urbani attiva l’obbligo di versamento. Chi utilizza l’immobile, a qualsiasi titolo, diventa soggetto passivo: dall’inquilino dell’appartamento in affitto, al professionista che occupa un ufficio, fino al proprietario che tiene a disposizione una seconda casa.

Per unità residenziali non arredate, prive di allacci e realmente inutilizzate è prevista la possibilità di non corrispondere la tassa, purché venga presentata dichiarazione specifica entro i termini previsti. In assenza di tale comunicazione l’addebito arriva in automatico, poiché l’Ufficio tributi presume che l’immobile possa generare rifiuti.

Se un’inadempienza anagrafica aumenta il numero degli abitanti assegnato a un’utenza, l’importo cresce di conseguenza: aggiornare i dati anagrafici (nascite, trasferimenti, cambi di residenza) risulta quindi decisivo per evitare conteggi presuntivi sfavorevoli.

Calcolo dell’importo e modalità di versamento

La tariffa si compone di una quota fissa, calcolata sui metri quadri catastali, e di una parte variabile, legata al numero di occupanti. Ogni anno il Comune adotta le nuove cifre sulla base del Piano Economico Finanziario, che fotografa i costi sostenuti per la gestione del servizio.

Agli utenti giungono due avvisi: un acconto, generalmente nella tarda primavera, e un saldo da versare entro dicembre. Il pagamento avviene con modello F24 oppure direttamente online mediante il portale TorinoFacile, nel quale è possibile controllare la propria situazione, scaricare gli avvisi, inviare istanze di correzione e richiedere rateizzazioni.

Riduzioni percentuali sono riconosciute – tra gli altri casi – ai nuclei con ISEE contenuto, alle abitazioni occupate da una sola persona e agli immobili destinati a uso stagionale o detenuti da soggetti con disabilità documentata.

Dichiarazioni, agevolazioni e sanzioni

La comunicazione d’inizio possesso o variazione deve essere trasmessa entro 90 giorni dall’evento che ne determina l’obbligatorietà; il modulo, reperibile online, può essere inoltrato telematicamente o consegnato agli sportelli comunali.

Omessa dichiarazione e mancato versamento comportano sanzioni che possono raddoppiare la cifra inizialmente dovuta, con l’aggiunta degli interessi legali. Per chi si accorge in ritardo dell’irregolarità è disponibile il ravvedimento operoso, che consente di sanare la posizione con penalità ridotte; in alternativa, l’ente può concedere piani di pagamento dilazionati.

Agevolazioni specifiche interessano garage, cantine non collegate direttamente all’unità abitativa, nonché le unità immobiliari di persone ricoverate in strutture sanitarie o di cittadini trasferiti all’estero per lavoro. Raccogliere la documentazione richiesta e presentarla nei termini consente di ridurre l’esborso in maniera significativa.

Informazioni aggiornate, modulistica e regolamenti sono disponibili sul sito istituzionale e su TorinoFacile, canali che permettono all’utente di gestire ogni pratica in autonomia e con rapidità.

Gianluca Rini Avatar

Gianluca Rini

Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.

Privacy Policy Cookie Policy