Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Giornata Nazionale delle Dimore Storiche 2025: cosa visitare a Torino

Giornata Nazionale delle Dimore Storiche 2025: cosa visitare a Torino

Da Gianluca Rini

Maggio 19, 2025

Giornata Nazionale delle Dimore Storiche 2025: cosa visitare a Torino

Domenica 25 maggio l’Associazione Dimore Storiche Italiane invita cittadini e visitatori a un viaggio straordinario fra castelli, ville, parchi e giardini piemontesi: ventotto residenze apriranno gratuitamente le loro porte (in alcuni casi previa prenotazione), offrendo l’occasione di entrare in contatto con un’eredità artistica spesso poco frequentata. L’iniziativa, riconosciuta dal Ministero della Cultura e dalla Città metropolitana di Torino, celebra la custodia privata di beni che intrecciano secoli di storia e architettura.

Patrimonio accessibile: 28 residenze in festa

La giornata nazionale promossa da ADSI porta alla ribalta dimore distribuite in tutta la regione, quattro delle quali figurano per la prima volta nel calendario ufficiale. Tra queste spicca il Castello di Strambinello: mura merlate, torri e bifore raccontano l’origine medievale dell’edificio, sottoposto fin dal 1983 a un lungo restauro conservativo ancora in corso.

Nel Torinese si potranno visitare, fra gli altri, Palazzo Ricca di Castelvecchio a Bricherasio, il Castello Provana di Collegno, il Palazzotto Juva di Volvera, la tenuta del Colombretto, il parco del Castello di San Salvà e villa Le Peschiere a Pinerolo.

Restauri finanziati dal PNRR: un nuovo splendore

L’edizione 2025 diventa vetrina dei cantieri avviati grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Gli interventi riguardano parchi, giardini storici e architettura rurale. A Piossasco, Casa Lajolo presenta un giardino rinnovato: nuovo impianto di irrigazione, illuminazione più efficiente e percorsi privi di barriere rendono l’accoglienza adatta a tutti i visitatori.

Nel comprensorio pinerolese, la Cappella di San Giovanni Battista in località Ai Nana, antica proprietà della famiglia Nana (1428), mostra gli affreschi riportati alla luce da un accurato intervento sull’apparato decorativo.

Eventi tematici e percorsi culturali

Alle aperture si affianca un ricco programma di iniziative: esposizioni di cimeli di famiglia, degustazioni guidate, presentazioni di volumi e incontri di studio. A Pavarolo le visite alle attrattive locali saranno accompagnate da momenti dedicati alla tradizione enogastronomica e artistica del territorio.

Ogni appuntamento è pensato per offrire al pubblico esperienze differenziate, così da valorizzare il dialogo fra paesaggio, arte e vita quotidiana nelle dimore storiche. Tutte le informazioni sul sito associazionedimorestoricheitaliane.it.

Gianluca Rini Avatar

Gianluca Rini

Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.

Privacy Policy Cookie Policy