Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Il Comune di Pianezza al Salone del Libro: «Tra la Champions e la libertà»

Il Comune di Pianezza al Salone del Libro: «Tra la Champions e la libertà»

Da Claudio Pasqua

Maggio 12, 2025

Il Comune di Pianezza al Salone del Libro: «Tra la Champions e la libertà»

Torino, Salone Internazionale del Libro 2025 – Padiglione OVAL X151 – Stand del Comune di Pianezza, ore 16:00. Un appuntamento che promette emozione, riflessione e confronto: la presentazione del libro «Tra la Champions e la libertà» di Michele Padovano, ex calciatore della Juventus e della Nazionale, oggi autore di una toccante autobiografia che scava nei chiaroscuri di una vita vissuta tra le luci dello stadio e le ombre della cronaca giudiziaria.

GIOVEDÌ 5 MAGGIO  – ORE 16.00
SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO
Stand del Comune di Pianezza – Lingotto Fiere, Padiglione OVAL X151
Presentazione del libro “Tra la Champions e la libertà” di Michele Padovano.  
Intervengono l’autore, Luciamo Moggi e Giovanni Firera

Il Comune di Pianezza ha scelto di aprire la sua partecipazione al Salone con un evento che va oltre la semplice promozione letteraria. Questa presentazione è un momento di ascolto e testimonianza, in cui sport, diritti, giustizia e dignità personale si intrecciano in modo profondo.

Insieme all’autore, interverranno Luciano Moggi, storico dirigente del calcio italiano, e Giovanni Firera, editore e figura di rilievo nel panorama culturale e istituzionale.

Luciano Moggi e Giovanni Firera

Un libro che racconta più di una carriera sportiva

«Tra la Champions e la libertà» non è un semplice memoriale calcistico. È il racconto autentico e crudo di un uomo che ha conosciuto la gloria sui campi più prestigiosi d’Europa e, successivamente, la fragilità dell’essere umano davanti alla macchina giudiziaria. Michele Padovano ricostruisce con lucidità la sua parabola, partendo dagli esordi calcistici fino all’apice della carriera con la Juventus, per poi narrare il dramma dell’arresto, la lunga battaglia legale e infine la piena assoluzione.

Un libro che parla anche di riscatto, di identità, di quanto possa essere difficile, ma possibile, tornare a guardare avanti con dignità dopo essere stati travolti dal pregiudizio e dall’isolamento. Un testo potente e necessario, che interroga non solo il mondo dello sport, ma anche quello della giustizia e della comunicazione.

Luciano Moggi e Giovanni Firera: voci autorevoli per un dialogo necessario

Accanto all’autore, la presenza di Luciano Moggi darà ulteriore profondità all’incontro. Conosciuto per la sua lunga esperienza dirigenziale ai vertici del calcio italiano, Moggi non è nuovo a dinamiche complesse e giudizi mediatici. La sua partecipazione non è soltanto simbolica, ma assume i contorni di un confronto generazionale e culturale su come lo sport possa essere al tempo stesso veicolo di valori e terreno di conflitti etici e giuridici.

A moderare e coordinare l’incontro sarà Giovanni Firera, personalità di spicco nella comunicazione istituzionale e nella promozione editoriale, già protagonista di numerose iniziative culturali a livello nazionale. La sua presenza garantisce un’analisi lucida e puntuale dei contenuti, in grado di connettere il pubblico con le dimensioni più profonde del racconto.

L’inaugurazione dello stand del Comune di Pianezza: cultura, territorio, impegno

A seguire, si terrà l’inaugurazione ufficiale dello stand del Comune di Pianezza, un momento istituzionale che suggella l’ingresso della città nel cuore pulsante della cultura italiana. Con la sua partecipazione al Salone del Libro, il Comune riafferma il proprio impegno nel promuovere il dialogo culturale e civile, sostenendo la lettura come strumento di crescita personale e collettiva.

Lo stand ospiterà nei giorni successivi numerose iniziative, incontri con autori, presentazioni editoriali e momenti di confronto con realtà del territorio. La scelta di inaugurare con un evento di tale spessore umano e simbolico sottolinea l’attenzione dell’amministrazione verso temi come la giustizia, la libertà, la riabilitazione sociale e il valore della testimonianza.

Un’occasione per riflettere

L’appuntamento al Salone non sarà soltanto una celebrazione del libro, ma un’occasione per riflettere su come si possa cadere e rialzarsi, su quanto conti la verità, anche quando arriva tardi, e su come la cultura – nelle sue diverse forme, dallo sport alla scrittura – possa diventare uno strumento potente di consapevolezza.

Il Comune di Pianezza, con questa iniziativa, dimostra ancora una volta che la cultura non è solo patrimonio, ma anche presenza viva, capace di accogliere storie complesse e di offrire spazi di ascolto e confronto.

Un invito, quindi, a partecipare numerosi a questo evento denso di significato, dove i protagonisti non saranno solo i relatori, ma anche tutti noi, chiamati a metterci in discussione attraverso le parole e le esperienze di chi ha avuto il coraggio di raccontarsi.

A cura di ADI – Agenzia Digitale Italiana 

Claudio Pasqua Avatar

Claudio Pasqua

Giornalista scientifico. Direttore ADI - Agenza Digitale Italiana

Privacy Policy Cookie Policy