Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Salone del Libro 2025: sezioni tematiche, costi e orari

Salone del Libro 2025: sezioni tematiche, costi e orari

Da Gianluca Rini

Maggio 13, 2025

Salone del Libro 2025: sezioni tematiche, costi e orari

A Torino tutto è pronto per la XXXVII edizione del Salone del Libro: dal 15 al 19 maggio 2025 gli spazi di Lingotto Fiere torneranno a ospitare il più grande raduno dell’editoria italiana ed europea. Sotto la direzione di Annalena Benini, la manifestazione riunirà lettori di ogni età, case editrici, insegnanti e famiglie, trasformando i padiglioni in un crocevia di storie, idee e passioni che favorisce la scoperta di nuovi autori e rilancia il piacere della lettura in tutte le sue forme.

Programma, tema e ospiti

Il filo conduttore di quest’anno, “Le parole tra noi leggere”, rende omaggio alle opere di Lalla Romano e guiderà oltre mille incontri distribuiti su 137 000 metri quadrati di area espositiva. Il calendario – consultabile sul portale ufficiale con filtri per pubblico, data, fascia oraria e sala – propone presentazioni, dialoghi e tavole rotonde pensati per diversi interessi.

Tra gli ospiti internazionali figurano Valerie Perrin, Joël Dicker, Tracy Chevalier, Paul Murray e Mircea Cărtărescu; accanto a loro interverranno voci italiane di primo piano come Roberto Saviano, Dacia Maraini, Licia Troisi e Alessandro Barbero. Alcuni eventi richiedono la prenotazione anticipata, perciò è consigliabile controllare il sito con anticipo e assicurarsi un posto negli appuntamenti più richiesti.

Aree tematiche, ticket e orari

Come da tradizione, il Salone si articola in sezioni curate da figure di spicco: Melania Mazzucco accompagna il percorso dedicato alle arti visive e dialogherà con Tracy Chevalier; Francesco Piccolo guiderà l’area Cinema insieme alla famiglia Comencini; Matteo Lancini concentrerà l’attenzione sui disagi adolescenziali nella sezione Crescere.

Teresa Cremisi racconterà i retroscena dell’editoria; Francesco Costa coordinerà gli incontri sull’informazione con ospiti come Victoire Tuaillon; Luciana Littizzetto esplorerà testi capaci di regalare leggerezza, affiancata da volti televisivi come Mara Venier e Fabio Fazio.

Erin Doom entrerà nelle trame sentimentali del Romance con Felicia Kingsley; Alessandro Piperno offrirà letture guidate di grandi romanzi insieme a Jhumpa Lahiri.

Il biglietto giornaliero costa 15 € se acquistato online e 22 € in fiera; l’abbonamento valido per tutti e cinque i giorni è disponibile a 39 € sul web e 60 € in loco. Sono previste riduzioni per professionisti, scolaresche, bambini, giovani fino a 24 anni, over 65 (a partire da 3 €) e persone con disabilità, che possono entrare con un accompagnatore gratuito.

I cancelli aprono dalle 10:00 alle 20:00 il 15, 18 e 19 maggio, mentre il 16 e 17 maggio la chiusura slitta alle 21:00, regalando a Torino cinque giornate di festa letteraria intensissima.

Gianluca Rini Avatar

Gianluca Rini

Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.

Privacy Policy Cookie Policy