Festa delle Rose 2025: torna la storica manifestazione a Venaria Reale
Da Gianluca Rini
Maggio 12, 2025

Il terzo fine settimana di maggio trasformerà Venaria Reale in un grande giardino urbano. Sabato 17 e domenica 18 la 21esima Festa delle Rose riempirà vie e piazze di corolle profumate, musica dal vivo, artigianato d’autore ed esperienze sensoriali pensate per tutti i visitatori. L’appuntamento nel 2024 ha superato quota 25mila presenze; numeri che confermano l’evento come vetrina primaverile di punta per l’intero territorio.
Il cuore floreale della manifestazione
L’inaugurazione ufficiale è fissata per sabato alle 11 in piazza Annunziata. Dopo il saluto delle autorità, Bandakadabra accenderà l’atmosfera con la sua brass band itinerante. Da via Mensa a viale Buridani, espositori florovivaistici, produttori del gusto e maestri artigiani, compresi gli “Artigiani d’Eccellenza della Regione Piemonte”, animeranno il centro storico con allestimenti variopinti e degustazioni.
Tra le proposte si annunciano due giardini in miniatura, ideati dalle aziende agricole Comba Franco, Il Giardino dei Giunchi ed Ema Giardini: il pubblico potrà votare il preferito. Alla Reggia la Citroniera ospiterà l’Infiorata, un tappeto di oltre 50mila petali creato insieme ad Amici della Certosa Reale, La Rosa delle Idee e Circolo degli Artisti di Torino.
Musica, libri, profumi e iniziative per famiglie
La rassegna non si ferma ai fiori. Nella Corte d’Onore, in occasione dei 150 anni del Corpo Musicale Giuseppe Verdi, si terrà un concerto con le bande gemellate di Vizille e Montaione. Il programma del Salone Off porta invece alla Reggia la presentazione di un volume di Alessandra Selmi (sabato) e un’esibizione a sorpresa del Contrametric Ensemble (domenica).
Torna anche Fragranzia, che insieme al format Essentialia dedica workshop e percorsi sensoriali a fragranze e Vermouth piemontese. Sabato sera, dalle 21, la Notte delle Rose porterà la musica di Bandakadabra tra i portici, mentre per tutto il weekend sono previsti corsi di composizione floreale, sfilate e laboratori creativi.
L’accesso alle attività è libero, salvo diversa indicazione nel programma ufficiale. Venaria Reale si prepara così a un fine settimana che coniuga tradizione, arte e gusto, pronto a conquistare nuovi visitatori con il profumo inconfondibile delle sue rose.
Articolo precedente
Lo zabaione è nato a Torino? La storia della deliziosa crema
Gianluca Rini
Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.