Patenti ritirate in Piemonte: i dati dei controlli nel 2024
Da Gianluca Rini
Gennaio 23, 2025

Ecco il bollettino 2024 della Polizia Stradale in Piemonte e Valle d’Aosta. Sono emerse cifre significative: ogni 24 ore si registrano 11 sospensioni di patenti, 10 sinistri e circa 6 persone ferite. Le forze dell’ordine hanno intensificato i posti di blocco, mostrando la volontà di contrastare in modo mirato le condotte a rischio. L’andamento di incidenti e sanzioni, quindi, dipinge un quadro che vale la pena analizzare per capire meglio la situazione complessiva nel territorio.
Le pattuglie sul territorio e i controlli
Le strade del Nord Ovest hanno visto l’impiego di 45.264 squadre specializzate, incaricate di sorvegliare la regolarità del traffico su migliaia di chilometri, coprendo anche i passaggi del Frejus e del Monte Bianco durante i periodi di apertura. In totale, gli agenti hanno sottoposto a verifiche 259.266 individui e 120.443 veicoli, fra cui 48.807 mezzi adibiti al trasporto merci e 1.294 pullman. Il risultato? Ben 143.964 contestazioni, con 18.136 segnalazioni per velocità eccessiva, a dimostrazione di una diffusa tendenza a premere troppo sull’acceleratore.
Ritiri delle patenti e sanzioni
Nel corso del 2024, le autorità hanno disposto 4.036 sospensioni di patenti e 4.053 provvedimenti sui documenti di circolazione, per un totale di 185.369 punti decurtati. Su 120.443 persone sottoposte a test mediante etilometri e dispositivi preliminari, 1.390 sono state sanzionate per guida in stato di ebbrezza: poco oltre l’1% del totale.
I dati evidenziano che gli eccessi di velocità costituiscono un’infrazione persino più frequente di quella legata al consumo di alcol. Per quanto riguarda l’uso di sostanze proibite, 93 conducenti sono stati segnalati dopo i 300 accertamenti effettuati, rivelando l’esistenza di un fattore di rischio aggiuntivo.
Incidenti, persone coinvolte e operazioni di polizia
Nei territori di Piemonte e Valle d’Aosta, nel 2024, la Polstrada ha registrato 4.656 incidenti: 3.524 in autostrada e 1.132 lungo la viabilità ordinaria. Sono stati 26 gli episodi con decessi (15 sulle principali arterie e 11 sulle strade secondarie) e 28 le vite spezzate, in calo del 32% rispetto all’anno precedente. I feriti, invece, ammontano a 2.047, in crescita dell’8% su base annua, un dato che comprende sia chi ha ricevuto cure immediate sia coloro che sono stati trasferiti in ospedale.
Articolo precedente
La Libreria Luxemburg a Torino riapre le porte in una nuova sede nella Galleria Subalpina
Articolo successivo
Aree montane in Piemonte: investimento di 180 milioni di euro per il rilancio
Gianluca Rini
Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.