In famiglia alla Fondazione Accorsi-Ometto
Da Redazione TorinoFree.it
Febbraio 07, 2014

Il Settecento è stato il secolo delle grandi trasformazioni urbanistiche che hanno cambiato i volti di tante città, tra questi quella di Torino. In particolare, il barocco di Juvarra ha imposto cambiamenti importanti all’architettura esterna di palazzi e chiese e alle decorazioni interne dei medesimi. Infatti, Juvarra si dice che scegliesse personalmente pittori, decoratori e stuccatori a lui congeniali per portare avanti le sue opere secondo il gusto imperante della Corte torinese.
I laboratori
Tutte le domeniche, alle ore 15.30, la Fondazione Accorsi – Ometto propone una serie di visite pensate appositamente per far conoscere ad adulti e bambini gli aspetti più curiosi e interessanti del Settecento: si scopriranno così la bellezza di opere uniche e preziose e l’uso quotidiano di mobili e di oggetti d’altri tempi. Passeggiando davanti alle vetrine ricche di oggetti preziosi, tra la cucina, le camere da letto e gli eleganti salotti, i bambini dovranno aguzzare la vista e l’ingegno per risolvere divertenti indovinelli, curiosi cruciverba e ascoltare allegre filastrocche.
Gli appuntamenti
Domenica 2 e 9 febbraio 2014, ore 15.30:
La principessa vanitosa
Ascoltando la storia della principessa vanitosa, attraverso giochi e brevi racconti, i bambini scopriranno le stravaganti abitudini della vita di corte. In occasione della mostra L’Oriente di Alberto Pasini (7 febbraio – 29 giugno 2014), vengono proposti due percorsi alla scoperta della ricca collezione di quadri e arredi conservati in museo.
Da domenica 16 febbraio a domenica 30 marzo 2014, ore 15.30:
Quadri parlanti
A raccontare le loro storie, saranno proprio i personaggi raffigurati nei dipinti: cameriere al lavoro, eleganti dame, re ambiziosi e signori dalle stravaganti vesti.
Da domenica 6 aprile a domenica 25 maggio 2014, ore 15.30:
Draghi e lanterne
Pronti per un viaggio verso il lontano Oriente? Passeggiando nelle sale del museo si andrà a caccia di draghi, lanterne e cinesini dai buffi cappelli nascosti su zuccheriere in argento, vasi in porcellana e pannelli di carta alle pareti.
Informazioni utili
La Fondazione Accorsi-Ometto si trova in Via Po, 55, Torino. Le attività didattiche sono rivolte ai bambini dai 6 ai 12 anni. La durata si ogni attività è di 1 ora circa. Il costo del biglietto è pari a 3 euro per ogni bambino e di 8 euro per ogni adulto; è tuttavia possibile chiedere in biglietteria l’emissione del biglietto cumulativo che ha un costo pari a 15 euro per l’ingresso di due adulti e un bambino. Le attività didattiche sono gratuite per i possessori dell’Abbonamento Musei.
Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 011.837688 (int.4) da martedì a venerdì oppure il numero 011.837688 (int.3) sabato e domenica.
Articolo precedente
Radio Capital a Torino con Parole Note per la sera di San Valentino
Articolo successivo
Torino Jazz Festival, le novità dell’edizione 2014
Redazione TorinoFree.it
Articoli correlati

L’evoluzione della documentazione digitale nei percorsi formativi
Settembre 13, 2025

Sicurezza in Piemonte: a che punto siamo?
Settembre 08, 2025

“Infinita Bellezza”: dieci maratone in dieci giorni per l’ambiente
Settembre 03, 2025