Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Teatro e Scienza 2024: “Gli Zuccheri di Carolyn” a Villa Amoretti

Teatro e Scienza 2024: “Gli Zuccheri di Carolyn” a Villa Amoretti

Da Claudio Pasqua

Ottobre 24, 2024

Teatro e Scienza 2024: “Gli Zuccheri di Carolyn” a Villa Amoretti

Nella foto di copertina: Villa Amoretti, prestigiosa sede dell’evento,
all’interno del parco Rignon. Fotografia di Roberto Goffi, 2010. © MuseoTorino.

Il 5 novembre 2024, Villa Amoretti sarà la sede di un evento speciale: una conferenza-spettacolo intitolata “Gli Zuccheri di Carolyn”, scritta e diretta da Teresa Cecchi, con la co-regia di Arianna Giuliani. L’evento si ispira agli studi di Carolyn Bertozzi sulla chimica dei carboidrati, esplorando il ruolo degli zuccheri come molecole fondamentali nella comunicazione cellulare, con un linguaggio accessibile e coinvolgente.

Le prove di scien(z)a dello spettacolo

Lo spettacolo mette in scena la “reattività spettacolare” degli zuccheri, traducendo concetti scientifici complessi in un’esperienza teatrale per il pubblico. Nasce come progetto didattico presso l’ITT Montani di Fermo, che ha avviato il primo corso curricolare di Outreach in Italia. Quindici diplomati dell’istituto interpreteranno i personaggi, raccontando la storia scientifica e umana di Bertozzi.

Oltre a spiegare la chimica, lo spettacolo mira a infrangere stereotipi di genere e incoraggiare i giovani, specialmente le ragazze, a scegliere percorsi di studio STEM. La vicenda personale di Bertozzi, insignita del Premio Nobel nonostante le sfide legate al suo orientamento sessuale, rappresenta un potente messaggio di inclusione e parità di genere.

Un altro tema centrale è la Green Chemistry, un approccio sostenibile che cerca di ridurre l’impatto ambientale dei processi chimici, al centro delle ricerche di Bertozzi. Lo spettacolo vuole avvicinare il pubblico alla chimica, superando paure e pregiudizi grazie a un mix di spiegazioni scientifiche e performance artistiche, con musiche originali di Raffaele Petrucci.

Il progetto nasce dalla collaborazione tra Teresa Cecchi e l’ITT Montani di Fermo, istituto all’avanguardia nella didattica innovativa. Attraverso “Gli Zuccheri di Carolyn”, parte del programma “Teatro e Scienza 2024”, si vuole ispirare i giovani a superare stereotipi e paure legate alla scienza, promuovendola come una carriera accessibile a tutti.

L’evento, che si terrà presso Villa Amoretti, richiede la prenotazione obbligatoria. Gli organizzatori suggeriscono di prenotare in anticipo, vista la grande attesa e l’interesse per l’iniziativa che unisce arte e scienza.

Maggiori info: www.teatroescienza.it

Claudio Pasqua Avatar

Claudio Pasqua

Giornalista scientifico. Direttore ADI - Agenza Digitale Italiana

Privacy Policy Cookie Policy