Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » MITO Settembre Musica, si prepara per la settima edizione

MITO Settembre Musica, si prepara per la settima edizione

Da Redazione TorinoFree.it

Agosto 25, 2013

MITO Settembre Musica, si prepara per la settima edizione

mito settembre musica 2013Milano e Torino, unite dalla musica per l’evento MITO Settembre Musica, dal 4 al 21 settembre 2013 numerosi appuntamenti da non perdere.

L’Edizione 2013 di MITO SettembreMusica è scandita dalle ricorrenze e dagli anniversari. La settima edizione dell’evento che collega due città attraverso la musica classica, torna in grande spolvero, non solo per i nomi presenti, ma anche per gli eventi collaterali che abbracciano tutte le arti, compresa la danza. 

Due città che collaborano, due locations che mettono a disposizione teatri di prestigio, come il Teatro Regio e La Scala, proponendo un fitto programma per appassionati e non, di grandi nomi e collaborazioni eccelse. 

Quest’anno molto più intensamente, MITO ha abbracciato la filosofia green, compensando le emissioni di anidride carbonica e partecipando ad un programma di tutela boschiva sull’asse del fiume Po. Oltre all’impegno a tutela della terra, che comunque continua da sei edizioni, quest’anno saranno previsti degli eventi jazz ogni giovedì di settembre per tutta la durata della manifestazione. In Piazza San Fedele a Milano a partire dalle ore 13.00 l’evento Bike’n’Jazz ospiterà tutti gli sportivi o chiunque voglia partecipare, per creare musica attraverso la forza motrice delle biciclette. L’energia dei pedali accenderà la musica. 

I numeri parlano di 209 eventi, in 99 strutture canoniche e non, sale da concerto, auditorium, chiese, piazze e 183 saranno concerti. Con l’omaggio a Stravinsky che esattamente 100 anni fa eseguì, tra lo stupore e lo scandalo generale, Le sacre du printemps moto della manifestazione, come ogni anno i generi verranno mescolati, con un “orecchio” teso anche al cinema. Entusiasmante infatti, l’evento pianificato a Milano con l’omaggio a Federico Fellini in Beyond La Dolce Vita, concerto sinfonico multimediale che proporrà colonne sonore da La Strada, Le notti di Cabiria, Amarcord, Il Casanova, 8 e mezzo, Ginger e Fred e ovviamente La Dolce Vita. L’8 settembre al Teatro Strehler dalle ore 21.00 tornerà l’atmosfera del grande cinema italiano, con un’esperienza visiva senza pari ad accompagnarla. 

L’evento descritto ha un costo di 20 euro, ma tutti i biglietti sono a prezzi abbordabili che raggiungono i 50 euro per quelli più esclusivi. Il programma completo degli eventi di Torino e Milano si trova con facilità, sul sito ufficiale della manifestazione. 

Redazione TorinoFree.it Avatar

Redazione TorinoFree.it

Privacy Policy Cookie Policy