Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Vacanze sulla neve: il Piemonte tra le mete più scelte dagli italiani

Vacanze sulla neve: il Piemonte tra le mete più scelte dagli italiani

Da Gianluca Rini

Febbraio 04, 2025

Vacanze sulla neve: il Piemonte tra le mete più scelte dagli italiani

La voglia di trascorrere momenti tra cime innevate spinge molti italiani a organizzare brevi pause in montagna, anche nei primi mesi del 2025. Secondo uno studio realizzato da Confcommercio insieme a SWG, si stima che circa otto milioni di persone abbiano deciso di ritagliarsi qualche giorno di vacanza sulla neve, un dato lievemente inferiore a quello registrato l’anno precedente. Questa flessione sembra collegata a una pianificazione più lenta, un aspetto che si è consolidato di recente. Nonostante questo, le vette restano una meta molto gradita, anche se si preferiscono soggiorni di pochi giorni, spesso al di sotto di una settimana.

I flussi e la durata media dei viaggi

Le partenze verso località montane, in gran parte, riguardano spostamenti rapidi, con una permanenza massima di quattro o cinque notti. Soltanto una piccola parte degli interessati, pari a circa il 10%, sceglie la formula classica della settimana bianca.

In media, la spesa individuale si aggira intorno ai 380 euro, cifra che copre trasporto, alloggio e attività ricreative. Il carattere “mordi e fuggi” dei soggiorni in alta quota si conferma ormai una tendenza consolidata, favorendo diversi arrivi distribuiti lungo il trimestre e influenzando l’intera offerta turistica del settore.

Le destinazioni più amate e gli orientamenti di viaggio

Tra coloro che optano per le mete innevate, otto su dieci restano entro i confini nazionali, con Trentino e Alto Adige in cima alle preferenze. Subito dopo, si trovano Valle d’Aosta e Piemonte, mentre la Lombardia appare in leggero calo di interesse.

C’è però una fetta pari al 9% degli intervistati che desidera varcare la frontiera, soprattutto puntando sulle regioni alpine di Svizzera, Austria e Francia. Inoltre, un ulteriore 7% prevede di alternare stazioni sciistiche italiane con altre situate oltreconfine, in lieve crescita rispetto all’anno precedente.

Un nuovo modo di vivere la montagna

Chi opta per la neve viaggia spesso in coppia (64%) o in famiglia (40%), predilige gli alberghi oppure strutture tipiche come baite, chalet e rifugi, scelti da circa il 14% degli appassionati. Soltanto un terzo dei vacanzieri è pronto a praticare sport invernali, principalmente sci alpino, mentre la maggioranza punta al relax e al contatto con la natura.

In particolare, circa la metà cerca un momento di pausa dalle attività quotidiane, il 46% si dedica a passeggiate panoramiche, quasi il 29% apprezza degustazioni di prodotti tipici e un buon 25% sceglie percorsi benessere in Spa o centri dedicati. Questa tendenza orientata al riposo e alla scoperta gastronomica ha determinato trasformazioni rilevanti nell’offerta turistica, che risulta oggi meno legata alle condizioni di innevamento, spesso soggette a variazioni imprevedibili.

Gianluca Rini Avatar

Gianluca Rini

Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.

Privacy Policy Cookie Policy