Metropolitana di Torino: orari, fermate e caratteristiche tecniche
Da Redona Tela
Settembre 28, 2021

La metropolitana di Torino è stata inaugurata il 4 febbraio del 2006 in occasione della XX edizione dei Giochi Olimpici Invernali. Peculiare è la caratteristica che rende la metro di Torino a guida automatica del tipo VAL, una sigla che significa veicolo automatico leggero. A Torino metropolitana e dettagli molto significativi da sapere a questo proposito, soprattutto per quanto riguarda il sistema ATC, che è un sistema di controllo automatico dei treni ideato e messo a punto per garantirne la massima sicurezza.
Le linee della metropolitana di Torino principali sono quelle che collegano da ovest Collegno e Lingotto da sud al centro di Torino e alle stazioni delle ferrovie di Porta Nuova e Porta Susa. La metropolitana di Torino è gestita dal Gruppo Torinese Trasporti.
Metropolitana Torino: orari
Vediamo quali sono gli orari della metropolitana di Torino distribuiti nell’arco dei giorni della settimana. Teniamo presente a questo proposito il seguente schema:
- lunedì dalle 5:30 alle 22;
- martedì, mercoledì e giovedì dalle 5:30 a mezzanotte e trenta;
- venerdì dalle 5:30 all’1:30;
- sabato dalle 5:30 all’1:30;
- domenica dalle 7 all’1.
Nei giorni festivi si rispettano gli stessi orari della domenica.
Linea metro Torino: le fermate
Ecco quali sono in ordine per la stazione metro di Torino tutte le fermate disponibili, di cui possono usufruire i passeggeri: Fermi – Paradiso – Marche – Massaua – Pozzo Strada – Monte Grappa – Rivoli – Racconigi – Bernini – Principi d’Acaja – XVIII Dicembre – Porta Susa – Vinzaglio – Re Umberto – Porta Nuova – Marconi – Nizza – Dante – Carducci/Molinette – Spezia – Lingotto.
Per quanto riguarda le ultime partenze da Fermi e da Lingotto, abbiamo degli orari diversificati a seconda del giorno della settimana. Ecco di che cosa si tratta:
- lunedì ultima partenza da Fermi alle 21:10 e ultima partenza da Lingotto alle 21:35;
- martedì, mercoledì e giovedì ultima partenza da Fermi alle 23:40 e ultima partenza da Lingotto a 00:05;
- venerdì e sabato ultima partenza da Fermi a 00:40 e ultima partenza da Lingotto all’1:05;
- domenica ultima partenza da Fermi a 00:10 e ultima partenza da Lingotto a 00:35.
Le tariffe e gli abbonamenti
Vediamo i costi dei biglietti per la metro di Torino in caso di smart card BIP. Un biglietto del tipo City 100 per la metropolitana di Torino costa 1,70 euro. Il biglietto giornaliero Daily 3 euro, il Multi Daily 7 costa 17,50 euro, l’abbonamento mensile fino a 26 anni di età costa 25 euro, mentre l’abbonamento ordinario annuale fino a 26 anni costa 258 euro.
Per quanto riguarda il supporto chip on paper, il biglietto City 100 costa 1,70 euro, il Multicity 10 euro, il biglietto giornaliero Daily 4 euro. Poi ci sono anche i biglietti validi per 48 ore al prezzo di 7,50 euro e i biglietti per 72 euro al prezzo di 10 euro.
I pagamenti contactless
In ogni stazione della metro si trova un varco che è dedicato a chi vuole fare pagamenti contactless. Gli utenti della metro possono disporre di un validatore facilmente identificabile. In questo modo si possono acquistare i biglietti con la carta di pagamento.
Basta avvicinare la carta al validatore per attendere il bip di conferma. Il sistema funziona con tutte le carte contactless che appartengono al circuito Mastercard, Visa e American Express. Funziona anche con le carte di credito, con le carte prepagate e con le carte di debito Mastercard, Maestro, Visa, V Pay e Amex. È possibile pagare con carta contactless, sempre ricorrendo all’apposito validatore, anche su alcune linee urbane del bus.
Le caratteristiche tecniche della metropolitana di Torino
Il percorso della linea della metropolitana è lungo 15,1 chilometri. Il tempo totale di percorrenza corrisponde a 25 minuti. Uno dei capolinea è Fermi, dove troviamo anche il deposito dei convogli, direttamente vicino al parco della Certosa di Collegno.
Qui troviamo non soltanto il deposito, ma anche gli uffici della direzione, le officine di manutenzione e il posto di comando e di controllo del sistema. Le stazioni della metropolitana sono state realizzate in modo che i flussi delle persone siano velocizzati. Il sistema di Torino è l’unico VAL che impiega convogli da 52 metri, che sono ottenuti dall’abbinamento di due veicoli da 26 metri. La capacità è di 440 posti, sia considerando i posti a sedere che quelli in piedi. Ogni convoglio è dotato di tre porte su entrambi i lati ed è fatto di ruote gommate che sono progettate per scorrere ottimamente su guide d’acciaio. Il tutto è pensato anche per la sicurezza, perché si può riscontrare una maggiore aderenza in caso di frenata di emergenza.
I parcheggi
Ci sono dei parcheggi di interscambio da considerare e che si rivelano molto utili a seconda della direzione o del luogo da cui provengono gli utenti. Per esempio fra questi parcheggi di interscambio dobbiamo ricordare in particolare l’area di sosta di piazza Bengasi, che si trova vicino alla stazione capolinea della metropolitana.
Qui ci sono 400 posti auto delimitati dalle strisce blu. Ci sono tariffe di sosta speciali riservate a chi usa la metropolitana e l’auto per spostarsi in maniera integrata.
Poi ci sono altri parcheggi da non sottovalutare, come quello a Fermi, a Venchi Unica e a Nizza. Sono molto utili questi per poter prendere la metropolitana di Torino arrivando dalle valli montane, dalla collina o dalla tangenziale ovest. In questo modo in circa dieci minuti si può raggiungere il centro della città.
Un altro parcheggio molto ampio, anche se non è gestito da GTT, lo troviamo a Lingotto Fiere. Qui ci sono circa 3.300 posti auto. Alla stazione di Porta Susa si può lasciare l’auto al parcheggio Palagiustizia.
L’accessibilità per gli utenti disabili
La metro a Torino è dotata anche delle caratteristiche essenziali per garantire l’accessibilità agli utenti disabili. Infatti ci sono degli ascensori dal piano della strada con apposita pulsantiera. Ci sono dei tornelli di accesso e di uscita dedicati a chi ha disabilità motorie e a chi ha disabilità visive.
Sulle pulsantiere degli ascensori ci sono le relative targhette in Braille. Vengono trasmessi dei messaggi audio e video che riguardano il servizio e sia nei treni che nei locali di accesso ci sono dei pulsanti per eventuali richieste di assistenza.
Articolo precedente
Nasce il Grand Tour Piemonte UNESCO, pedalando alla scoperta della regione
Articolo successivo
10 attività da fare all’aperto a Torino
Redona Tela
Redona Tela, ho 27 anni e vivo a Moncalieri in provincia di Torino, studentessa di scienze della comunicazione presso l'Università di Torino e Digital Strategist e copywriter presso la Wolf Agency. Nel tempo libero mi piace leggere libri gialli, fare lunghe passeggiate nella natura e visitare musei e mostre fotografiche. Amante della cucina e soprattutto alla costante ricerca di sapori e piatti nuovi da assaggiare in giro per sagre ed eventi di paesi.