giovedì, Giugno 8, 2023
HomeSportJuventus Stadium: come arrivare e indicazioni utili

Juventus Stadium: come arrivare e indicazioni utili

Juventus Stadium: come arrivare allo stadio del club calcistico della città di Torino? In questa guida spiegheremo qual è l’indirizzo dello Juventus Stadium e come arrivare allo Juventus Stadium. Inoltre ci soffermeremo su alcune fasi della storia di questo impianto, che è sorto nella stessa collocazione che aveva l’antico Stadio delle Alpi.

Una particolarità: lo Juventus Stadium è il primo ed unico stadio della Serie A che appartiene al proprio club di riferimento. Per realizzare questo impianto calcistico ci sono voluti tre anni, comprendendo anche i sei mesi che sono serviti per demolire il vecchio Stadio delle Alpi.

Wallstreet English Torino

Da dire in questo senso che tutto è stato frutto di un’attenta progettazione anche nell’ottica delle compatibilità. Infatti tutto il materiale che è stato ricavato dalla demolizione è stato riciclato per costruire il nuovo cantiere.

Come arrivare in macchina

Lo Juventus Stadium si trova in corso Gaetano Scirea, nei quartieri di Vallette e Lucento, che si trovano a Nord Ovest del capoluogo piemontese. Ma come raggiungere lo Juventus Stadium? Chi va in auto e arriva da Milano può prendere l’autostrada A4 in direzione Torino, giungendo fino alla rotatoria che segna la fine dell’autostrada. Poi deve spostarsi su corso Vercelli e deve continuare fino a piazza Rebaudengo. Poi si gira a destra in corso Grosseto e si arriva alla Strada Altessano, dove si trova lo stadio.

Come arrivare con i mezzi pubblici

I collegamenti allo Juventus Stadium comprendono anche quelli che sono forniti per mezzo dei bus e della metro. Si possono prendere le linee 62, 72, 75 e VE1, che sono disponibili tutti i giorni. C’è anche la linea 9, che viene attivata soltanto nei giorni in cui si svolgono delle gare.

Con la metro si può andare fino a Massaua o fino a Bernini, per poi prendere la navetta 9B, che è un servizio specifico che parte da circa due ore prima dell’inizio delle partite e con l’ultima corsa 45 minuti dopo la fine della partita.

Indicazioni per chi arriva col treno

È facile andare allo Juventus Stadium anche arrivando con il treno, perché si può scendere nelle stazioni principali del capoluogo piemontese, che sono quelle di Porta Nuova e di Porta Susa, e poi si può prendere la metropolitana per raggiungere la stazione vicino allo Juventus Stadium, che sarebbe la fermata Bernini, e poi da qui prendere la navetta per lo Juventus Stadium dedicata, che, come abbiamo detto prima, è la 9B.

Indicazioni utili per chi arriva in aereo

Se ti stai chiedendo allo Juventus Stadium come arrivare, sicuramente avrai visto tutta la molteplicità di servizi di cui potresti usufruire. Ci sono anche delle ottime possibilità per chi arriva in aeroporto.

Potresti anche noleggiare una macchina a partire dall’aeroporto di Torino Caselle, prendendo l’autostrada fino ad arrivare a corso Grosseto. A questo punto devi soltanto svoltare a destra. In 20 minuti dovresti arrivare allo stadio.

Tra l’altro ci sono molti mezzi per andare dall’aeroporto a Torino. Infatti ti puoi servire anche del treno, del bus, del taxi e delle linee di trasferimento private.

La storia dell’Allianz Stadium

L’Allianz Stadium di Torino è nato nel 2011. Come abbiamo detto, il club della Juventus a quel tempo aveva come punto di riferimento lo Stadio delle Alpi. Tuttavia questo impianto era ormai vecchio e presentava delle mancanze. Per questo nel 2008 si pensò ad avviare i lavori per la costruzione di un nuovo stadio. Quest’ultimo è stato coordinato nel progetto dagli architetti Suarez e Zanavella.

La demolizione dello Stadio delle Alpi venne realizzata in sei mesi e la costruzione dello Juventus Stadium iniziò il 30 giugno del 2009 e finì ad agosto del 2011. L’8 settembre 2011, il giorno del 150esimo anniversario dell’unità d’Italia, si svolse la partita di inaugurazione del nuovo impianto sportivo, in occasione dell’amichevole Juventus-Notts County, che terminò 1 a 1.

Le caratteristiche dell’impianto sportivo

Lo stadio è circoscritto da una struttura a forma di anello. Ci sono sui quattro angoli degli ingressi, con delle rampe che portano a raggiungere la struttura principale dello Juventus Stadium. È caratteristico il fatto che le panchine siano posizionate in prima fila all’interno della tribuna. In questo l’impianto riprende una peculiarità degli stadi inglesi. Per accedere alla gradinata e alle tribune si devono utilizzare 16 passerelle.

I settori dello stadio sono quattro e sono così distribuiti fra primo e secondo anello. Nella tribuna Nord c’è un settore dedicato alla tifoseria ospite, nella tribuna Sud si accomodano gli ultrà della Juventus.

La tribuna Ovest è suddivisa in tribuna Ovest laterale e un altro settore, chiamato tribuna Ovest 2°. Di solito in questa parte dell’impianto siedono coloro che fanno parte del programma di membership che prende il nome di Juventus Premium Club. Nella tribuna Est si trova anche l’area dedicata alle famiglie con i bambini.

Il museo dello stadio

Dopo aver descritto allo Juventus Stadium come arrivare e averne delineato le caratteristiche principali di struttura moderna e innovativa, facciamo riferimento anche al fatto che all’interno dello stadio sono ospitati il museo e un hotel.

Infatti all’interno di questo impianto sportivo troviamo il J-Museum, che è il museo ufficiale della Juventus. Per accedere a questo museo si possono acquistare i biglietti online oppure direttamente sul posto. Gli orari di apertura del museo sono dalle 10 alle 18, tutti i giorni, mentre è possibile che ci siano delle variazioni nei giorni dedicati alle partite. Chi vuole può acquistare anche un biglietto combinato, per accedere sia al museo che allo stadio.

È molto interessante visitare questo museo, anche perché spesso ci sono delle iniziative speciali dedicate a delle categorie specifiche di tifosi. Durante la visita è possibile entrare anche negli spogliatoi e visitare alcune zone esclusive.Nel novembre 2019 è stato inaugurato anche il J-Hotel. È un albergo di proprietà della nota squadra di calcio e che dà la possibilità di alloggio anche a turisti e a tifosi. L’hotel dello Juventus Stadium ha 138 stanze e una parte dell’albergo è riservata ai giocatori, per poter usufruire di ritiri pre-partita. Tutti i dettagli sono di carattere esclusivo, anche perché si basano sui colori predominanti bianco-nero. Chi prenota una stanza in occasione di un incontro della Juventus può acquistare anche un biglietto per vedere la partita.

Redona Tela
Redona Tela
Redona Tela, ho 27 anni e vivo a Moncalieri in provincia di Torino, studentessa di scienze della comunicazione presso l'Università di Torino e Digital Strategist e copywriter presso la Wolf Agency. Nel tempo libero mi piace leggere libri gialli, fare lunghe passeggiate nella natura e visitare musei e mostre fotografiche. Amante della cucina e soprattutto alla costante ricerca di sapori e piatti nuovi da assaggiare in giro per sagre ed eventi di paesi.
RELATED ARTICLES
Privacy Policy Cookie Policy