Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Sciopero dei mezzi 2 dicembre: orari, chi si ferma e fasce di garanzia

Sciopero dei mezzi 2 dicembre: orari, chi si ferma e fasce di garanzia

Da Bruno Santini

Novembre 29, 2022

Sciopero dei mezzi 2 dicembre: orari, chi si ferma e fasce di garanzia

Il 2 dicembre sarà un giorno particolarmente ostico per viaggiatori, turisti, pendolari e lavoratori, dal momento che è stato indetto uno sciopero unitario che riguarda i principali mezzi di trasporto e che metterà a serio rischio la mobilità dei cittadini. Come in occasione di tutti gli scioperi, sono assicurate delle fasce di garanzia ai cittadini che hanno bisogno di spostarsi nelle ore di maggiore affluenza: ecco tutto ciò che c’è da sapere a proposito dello sciopero dei mezzi del 2 dicembre 2022.

Sciopero dei mezzi 2 dicembre: le motivazioni sul sito del Cobas

Lo sciopero generale dei mezzi del 2 dicembre 2022 interesserà non solo i principali trasporti (autobus, treno, metropolitana, tram, taxi) ma provocherà dei disservizi anche nel campo della sanità e della scuola. Le motivazioni dello sciopero sono state indicate sul sito del Cobas; si tratta delle seguenti:

  • Rinnovo dei contratti e aumento dei salari con adeguamento automatico al costo della vita e con recupero dell’inflazione reale.
  • Introduzione per legge del salario minimo di 12 euro l’ora.
  • Cancellazione degli aumenti delle tariffe dei servizi ed energia, congelamento e calmiere dei prezzi dei beni primari e dei combustibili, incameramento degli extra-ricavi maturati dalle imprese petrolifere, di gas e carburanti.
  • Riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario.
  • Blocco delle spese militari e dell’invio di armi in Ucraina, nonché investimenti economici per la scuola, per la sanità pubblica, per i trasporti, per il salario garantito a disoccupati e sottoccupati.
  • Fermare le stragi di lavoratori, introdurre il reato di omicidio sul lavoro.
  • Fermare la controriforma della scuola e cancellare l’alternanza scuola-lavoro e gli stage gestiti dai centri di formazione professionale pubblici e privati.
  • Introdurre una nuova politica energetica che utilizzi le fonti rinnovabili, senza ricorrere a nucleare e rigassificatori.
  • L’aumento delle risorse a favore dell’autodeterminazione, la tutela della salute delle donne e per combattere discriminazioni, oppressione nel lavoro, nella famiglia e nella società.

Sciopero dei mezzi del 2 dicembre 2022: quali servizi si fermano

Lo sciopero generale dei mezzi del 2 dicembre del 2022 interesserà la maggior parte dei servizi di trasporto pubblico; in particolar modo, saranno fermi treni, metropolitane, taxi, autobus e tram, anche se con una scansione oraria che potrebbe cambiare di città in città.

  • I lavoratori delle autostrade saranno in sciopero dalle 22 del 1 dicembre alle 22 del giorno successivo.
  • I lavoratori delle ferrovie saranno in sciopero dalle 21 del 1 dicembre alle 21 del 2.
  • I lavoratori del comparto aereo e marittimo, saranno liberi di scioperare per tutte le 24 ore del 2 dicembre

Le fasce di garanzia previste durante lo sciopero generale

Nonostante lo sciopero generale del 2 dicembre del 2022, saranno assicurate comunque delle fasce di garanzia straordinarie, per permettere a cittadini, lavoratori e pendolari di spostarsi nonostante lo sciopero. Trenitalia prevede di assicurare il trasporto nelle ore di maggiore affluenza (alle 9 e alle 17, oltre che negli orari intermedi tra queste due fasce orarie), mentre il trasporto regionale sarà garantito dalle ore 06.00 alle ore 09.00 e dalle ore 18.00 alle ore 21.00.

Bruno Santini Avatar

Bruno Santini

Bruno Santini, 21 anni di Aversa (CE). Studente di marketing e scienze della comunicazione presso l'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, già copywriter e articolista presso Wolf Agency di Moncalieri (TO) . Amante di attualità, cinema e musica, oltre che di ogni componente culturale insita in ogni paese.

Privacy Policy Cookie Policy