Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Sciarpe avvolgono i monumenti di Torino: il messaggio di lotta alla povertà

Sciarpe avvolgono i monumenti di Torino: il messaggio di lotta alla povertà

Da Bruno Santini

Ottobre 18, 2022

Sciarpe avvolgono i monumenti di Torino: il messaggio di lotta alla povertà

I cittadini di Torino avranno potuto sicuramente notare che alcuni monumenti della città sono stati avvolti da misteriose sciarpe a partire dal lunedì 17 ottobre del 2022. I monumenti in questione sono Caval de Bronz, monumento equestre dedicato ad Emanuele Filiberto di Savoia e sito in Piazza San Carlo, e il monumento al Conte Verde; in realtà, il mistero è stato presto svelato dal momento che si tratta di un messaggio di solidarietà che è stato lanciato dal gruppo Abele, e parte di una campagna che prende il nome di Contro la povertà: un gesto che scalda il cuore. Ecco tutto ciò che c’è da sapere a proposito delle sciarpe che hanno avvolto alcuni dei monumenti più importanti all’interno della città di Torino.

Le sciarpe che avvolgono i monumenti di Torino: di che cosa si tratta?

A partire dalle prime ore di lunedì 17 ottobre del 2022, i cittadini di Torino hanno avuto modo di osservare alcune preziose statue e monumenti presenti all’interno della città a volte da misteriose sciarpe, che costituiscono sicuramente un qualcosa di anticonvenzionale. non si tratta di una bravata o di un flash mob, dal momento che le sciarpe in questione sono parte di un progetto molto più ampio che cerca di contrastare la povertà, anche simbolicamente. Il Caval de Bronz, presente in Piazza San carlovirgola è stato avvolto da una sciarpa rossa e nera, mentre la statua al Conte Verde è stata avvolta a una sciarpa dai colori rosa, blu e grigio.

Si tratta di un messaggio che, anche attraverso la presenza di un codice QR, ha permesso ai presenti di scoprire di più a proposito dell’azione dimostrativa e dell’iniziativa del gruppo Abele.

L’azione del gruppo Abele e il contrasto alla povertà

Il gruppo Abele è uno dei più radicati all’interno della città di Torino, con quasi 60 anni di vita e, soprattutto, di lotta alla povertà, attraverso progetti, servizi e manifestazioni che tentano di aiutare il prossimo nel miglior modo possibile. L’azione, che ha comportato la presenza delle sciarpe in alcuni dei monumenti presenti nella città di Torino, fa parte della campagna che prende il nome di Contro la povertà: un gesto che scalda il cuore. Le sciarpe in questione, oltre ad avere un significato puramente simbolico, permetteranno anche di raccogliere dei fondi che sono destinati alle onlus locali e al gruppo Abele, per cercare di contrastare quanto più possibile la povertà grazie al sostegno popolare.

Bruno Santini Avatar

Bruno Santini

Bruno Santini, 21 anni di Aversa (CE). Studente di marketing e scienze della comunicazione presso l'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, già copywriter e articolista presso Wolf Agency di Moncalieri (TO) . Amante di attualità, cinema e musica, oltre che di ogni componente culturale insita in ogni paese.

Privacy Policy Cookie Policy