Piogge intense in Piemonte: maltempo fino a domenica 27 ottobre su tutta la regione
Da Gianluca Rini
Ottobre 26, 2024

Fine settimana di maltempo intenso in Piemonte, con forti correnti instabili e umide che soffiano dai settori meridionali. La regione sarà interessata da piogge e rovesci diffusi sia sabato 26 che domenica 27 ottobre. Si prevedono accumuli importanti, con picchi tra i 50 e i 70 mm in pianura, anche nel Novarese e nel Torinese, mentre nella zona del Verbano-Cusio-Ossola e sulla fascia pedemontana le precipitazioni potrebbero superare i 100-150 mm complessivi.
Sabato e domenica forti piogge e venti nordorientali
Gli esperti meteo prevedono temperature tipicamente autunnali, con valori massimi attorno ai 15-17°C, salvo punte leggermente superiori nell’Alessandrino. Da lunedì il maltempo dovrebbe gradualmente allentare la presa, favorendo un tempo più stabile e asciutto fino al ponte di Ognissanti, grazie all’incremento della pressione atmosferica.
Nonostante il miglioramento, le giornate non saranno sempre limpide: su pianure e valli si formeranno nebbie o nubi basse, specialmente nelle ore più fresche, che tenderanno a dissolversi parzialmente nel pomeriggio.
Arpa Piemonte ha emesso un’allerta gialla per venerdì 25 ottobre e un’allerta arancione per sabato 26 ottobre. Sabato e domenica le precipitazioni si intensificheranno, interessando tutta la regione con valori moderati o intensi, specialmente nelle aree nord-occidentali e settentrionali, e lungo il confine con la Liguria, dove si attende lo sconfinamento di fenomeni temporaleschi.
Le correnti calde e umide in quota porteranno piogge persistenti anche nelle zone più elevate, con disagi diffusi, possibili allagamenti e fiumi in piena. Da lunedì, è previsto un miglioramento delle condizioni.
Durante il fine settimana, il cielo sarà prevalentemente coperto, con precipitazioni estese su tutta la regione. Alcune pause temporanee potrebbero verificarsi localmente, ma le Alpi rimarranno l’area maggiormente colpita. Gli accumuli previsti potrebbero causare allagamenti diffusi e piene dei fiumi, oltre al rischio di frane nelle aree montuose. Un graduale miglioramento è atteso da domenica pomeriggio.
Le temperature saranno in linea con il periodo autunnale, ma l’escursione termica sarà ridotta a causa delle condizioni meteorologiche. Le massime oscilleranno tra i 15 e i 18°C, con valori più alti previsti per domenica, mentre le minime si manterranno tra i 14 e i 15°C. Venti moderati dai quadranti nordorientali si intensificheranno sabato, per poi calare gradualmente domenica.
Da lunedì ritorno dell’alta pressione
A partire da lunedì 28 ottobre, l’alta pressione tornerà a dominare sull’Europa centrale, portando più stabilità atmosferica. Saranno ancora possibili nebbie al mattino e qualche sporadica pioggia, ma le temperature tenderanno a salire leggermente, regalando un finale di mese più mite.
Gianluca Rini
Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.