Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Neonato salvato dalla perdita della vista a Torino con la chirurgia 3D: primo intervento al mondo

Neonato salvato dalla perdita della vista a Torino con la chirurgia 3D: primo intervento al mondo

Da Gianluca Rini

Ottobre 26, 2024

Neonato salvato dalla perdita della vista a Torino con la chirurgia 3D: primo intervento al mondo

A Torino, un neonato di 40 giorni ha evitato la perdita della vista grazie ad un intervento chirurgico in entrambi gli occhi, realizzato con l’ausilio della tecnologia 3D. L’operazione, che è stata effettuata nel reparto di oculistica alle Molinette, è stata la prima al mondo a impiegare questa tecnica su un neonato di poche settimane. Il piccolo paziente era affetto da una cataratta congenita accompagnata da una rara e grave condizione nella parte posteriore dell’occhio, dovuta allo sviluppo incompleto della struttura anatomica.

L’intervento tempestivo per salvare il neonato dalla perdita della vista

Alla nascita, il neonato non mostrava problemi di salute evidenti. Ma nei primissimi giorni è stato notato un riflesso bianco anomalo, chiamato leucocoria, nella pupilla, che ha permesso di intervenire rapidamente per fare in modo che potesse svilupparsi la capacità visiva.

Senza un intervento tempestivo, il bambino avrebbe perso la vista in modo permanente, senza possibilità di recupero. Dopo l’operazione, il piccolo paziente verrà monitorato per valutare la risposta dell’occhio e garantire il miglior recupero possibile.

L’intervento è stato molto importante ed è stato, come è stato sottolineato in precedenza, il primo realizzato al mondo con l’impiego di una tecnica di questo tipo in un bambino nato da poche settimane.

Le dichiarazioni di Federico Riboldi e di Giovanni La Valle

L’assessore alla Sanità della Regione, Federico Riboldi, ha sottolineato che la prontezza dell’intervento e l’esperienza degli specialisti della Città della Salute di Torino sono stati fondamentali per offrire al neonato l’opportunità di vedere il mondo che lo circonda.

Giovanni La Valle, direttore generale della Città della Salute di Torino, ha poi evidenziato come questo intervento rappresenti un esempio significativo dei progressi della chirurgia oculistica e dell’importanza delle innovazioni tecnologiche, che permettono di affrontare anche i casi più complessi, una volta considerati irrisolvibili.

Gianluca Rini Avatar

Gianluca Rini

Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.

Privacy Policy Cookie Policy