Il PM10 aveva stabilito dei limiti giornalieri d’inquinamento per cercare di far rispettare un piano decennale per ridurre i problemi legati all’ambiente, ma secondo l’ultimo rapporto circa 29 città su 95 hanno superato ampiamente questi limiti arrivando ad un alto tasso di inquinamento atmosferico.
Le città che hanno superato i limiti d’inquinamento
Tra tutte le città, quella che ha primeggiato in questo pessimo risultato è Torino, arrivata a 98 giorni di sforamento, mentre al secondo posto c’è Milano con 84 giorni ed al terzo c’è Asti con 79. Altre importanti città ad aver ricevuto ammonimenti sono Roma, Modena, Padova, Venezia, Cremona, Andria, Alessandria, Catania, Trento e Genova.
Come combattere i limiti d’inquinamento per il PM10
Per cercare di prevenire il superamento dei limiti, il PM10 ha realizzato diverse proposte, tra cui la riduzione dell’emissione dei gas di scarico delle auto accompagnate dall’incentivazione della mobilità elettrica con la creazione di piste ciclabili, convertendo quindi le zone di traffico limitato in zone da zero emissioni.
Un altro elemento su cui il PM10 ha fatto notare il bisogno di un intervento è la creazione di numerose campagne che portino i cittadini a sostituire gli impianti di riscaldamento con altri più moderni e meno dannosi per il consumo.