Ottime notizie derivanti direttamente dal settore tecnologico e aerospaziale. All’OGR di Torino nasce Takeoff, un programma di accelerazione dedicato a tutte quelle startup che vogliono investire nei mercati tecnologici, industriali e aerospaziali, grazie al coordinamento degli impianti accademici e imprenditoriali italiani rappresentati sicuramente dal Piemonte negli ultimi anni, che ha permesso, attraverso una serie di progetti, di creare una vera e propria accelerata verso lo spazio e la sua imprenditoria. Il progetto in questione è stato realizzato grazie al supporto di CDP Venture Capital, in virtù il Fondo Acceleratori, Fondazione CRT, UniCredit e OGR di Torino.
Il progetto Takeoff e la sua funzione nel settore aerospaziale
Per la realizzazione del progetto Takeoff, che permetterà di rapportarsi all’industria spaziale in modo completamente differente, sono stati stanziati oltre 21 milioni di euro, attingendo a diversi fondi che erano già stati allocati per la realizzazione di misure di questo genere. Oltretutto, il contributo di UniCredit, con oltre un milione e 300mila euro, ha permesso di dare un’accelerata finale al progetto TakeOff.
La misura degli obiettivi definiti per quel che concerne il progetto nato nel contesto di Torino è dettata, chiaramente, dalla volontà di implementare e sviluppare tutte quelle società che operano nella aerospazio, nell’aeronautica e nell’industria aerospaziale. Il programma, secondo la sua scansione, selezionerà, per 3 anni, fino a 10 startup in un anno, che saranno avviate verso un percorso di 5 mesi che permetterà di accelerare le proprie componenti in termini di sviluppo, progettazione e supporto di natura finanziaria ed economica. In questo modo, le grandi menti che operano nel settore aerospaziale avranno, Finalmente, un supporto economico importantissimo che permetterà di arricchire le eccellenze italiane.
Le dichiarazioni di Francesca Bria, Presidente di CDP Venture Capital
Francesca Bria, Presidente di CDP Venture Capital, ha avuto modo di commentare l’ottima notizia che deriva direttamente dalle OGR di Torino. Queste sono state le sue parole a tal proposito: “L’industria aerospaziale rappresenta un’eccellenza nel nostro Paese, anche per quanto riguarda la qualità della ricerca e sviluppo in tecnologie strategiche come semiconduttori, batterie, droni e intelligenza artificiale applicata al manifatturiero. Accelerare nuove startup che operano in questo settore strategico vuol dire consolidare Torino come hub tecnologico europeo, investendo nelle tecnologie di frontiera e stimolando, con il trasferimento tecnologico, le aziende del territorio ad aprirsi all’innovazione per contribuire a generare occupazione di qualità, competitività e autonomia strategica”.