Tracce di Bene al Cinema Massimo di Torino
Da Redazione TorinoFree.it
Febbraio 23, 2018

Lunedì 26 febbraio, alle 20.30, presso il Cinema Massimo di Torino, ci sarà un nuovo appuntamento con gLocal DOC – Il Cinema del reale in Piemonte, il ciclo di film legati al Piemonte ideato da Associazione Piemonte Movie, Film Commission Torino Piemonte e Museo Nazionale del Cinema.
Tema della serata sarà l’omaggio che il gLocal Film Festival dedicherà a Flavio Bucci durante la prossima edizione, dal 7 all’11 marzo, con la proiezione di Tracce di Bene, di Giuseppe Sansonna.
Presentato alla scorsa Festa del Cinema di Roma in occasione degli 80 anni dalla nascita di Bene e a 15 dalla morte, Tracce di Bene verrà introdotto dal regista con Nicola Lagioia (direttore del Salone del Libro di Torino), Donata Pesenti Campagnoni (direttore pro tempore del Museo Nazionale del Cinema), Armando Petrini (docente di Storia del Teatro al DAMS di Torino), Franco Prono (docente di Cinema al DAMS di Torino) e Alessandro Gaido (presidente Associazione Piemonte Movie).
Il documentario è il ritratto di Carmelo Bene, tra i più grandi protagonisti del teatro italiano del Novecento, capace di unire memorie intime e universali, frammenti di vita e di cinema.
Tutto ciò è stato realizzato con estratti del backstage del film Salomè di Carmelo Bene, a cura di Monica Maurer, uniti a frammenti di un’intervista a Bene della stessa regista, ma il film comprende anche materiali di repertorio inediti, su Carmelo Bene e ai suoi trascorsi biografici, girati dai videomaker Raffaele Schito e Salvatore Cagnazzi.
Il documentario è arricchito da contributi sonori, tratti da una conversazione privata tra Carmelo Bene e Giancarlo Dotto, l’amico scrittore che per anni fu il suo assistente alla regia, ideatore del film insieme a Giuseppe Sansonna.
In Tracce di Bene il cuore del film però resta un grandissimo Flavio Bucci, considerato tra i grandi interpreti del teatro e del cinema contemporaneo, che è la voce fuori campo del documentario, dando corpo a un’autobiografia immaginaria di Carmelo Bene, voluta dal regista piemontese.
Nato ad Asti nel 1977, Giuseppe Sansonna si è laureato nel 2002 al DAMS di Torino con una tesi su Carmelo Bene e dal 2013 è autore e regista per Rai Italia.
Nel 2014 realizza all’Havana The Cuban Hamlet, ritratto di Tomas Milian andato in onda su Rai Movie e nel 2016 ha pubblicato per Minimum Fax Hollywood sul Tevere, libro dedicato a diversi ritratti di personalità al margine raccolti nella penombra di Cinecittà.
Il biglietto d’ingresso intero costa 6 euro, ridotto 4.
Articolo precedente
A Torino gran finale per Arte in Stabile
Articolo successivo
L’arte rivoluzionaria nel cinquantenario del ‘68
Redazione TorinoFree.it