Torino Un mare di colori
Da Redazione TorinoFree.it
Maggio 09, 2016

Dal 6 al 20 maggio, presso Palazzo Cisterna a Torino, è allestita la mostra Un mare di colori, dedicata alla figura di Mario Berrino, il pittore del Muretto di Alassio, una delle località turistiche più amate dai torinesi.
La mostra è stata ideata dalla Galleria Berrino, dalla Fondazione Mario Berrino per il Muretto di Alassio e dal Centro Culturale Mario Pannunzio di Torino, con il sostegno della Città di Alassio e della Città Metropolitana di Torino.
Uomo dalle mille idee, Berrino fu il fondatore con i tre fratelli del caffè Roma, dotato di un avveniristico Roof Garden, per decenni punto di ritrovo del turismo di Alassio, oltre che di artisti di fama internazionale.
L’idea di trasformare “un rustico muricciolo che arginava il giardino pubblico in un susseguirsi di piastrelle irregolari, vivacemente colorate” venne suggerita a Berrino da Ernest Hemingway, che nel 1948 si era recato al Caffé Roma per bere un rum particolare che aveva trovato solo lì in occasione di un suo viaggio in Liguria.
Nel 1953 Mario ebbe l’idea di Miss Muretto, il concorso di bellezza da cui sono passate Simona Ventura, Maria Teresa Ruta e Melissa Satta e negli anni Sessanta inaugurò la galleria La buca del Muretto, dove esposero Lucio Fontana e Aligi Sassu, oltre ai ceramisti e agli scultori di Albisola.
Il grande protagonista dell’esposizione, che presenta una trentina di quadri del maestro ligure, è il mare della Liguria, con suggestive imbarcazioni sospinte dal vento di ponente o levante.
Nella mostra è presente anche una sezione dedicata al Muretto, con una grande riproduzione con tanto di piastrelle colorate, foto, firme famose e testi di chi ha scritto su questo simbolo, da quell’alba del 1953 dove Berrino vi collocò le prime tre ceramiche, firmate da Hemingway, dal Quartetto Cetra e al chitarrista Cosimo Di Ceglie.
Adesso, per Un mare di colori, il sindaco di Torino Fassino e il pittore Ugo Nespolo firmeranno due delle famose piastrelle, che faranno parte delle 800 che oggi punteggiano il Muretto.
Articolo precedente
Palazzo Madama Gioielli Vertiginosi
Articolo successivo
Red Hot Chili Peppers il 10 ottobre al Pala Alpitour di Torino
Redazione TorinoFree.it