Attorno alla figura dell’ormai mitico seduttore veneziano Giacomo Casanova ruotano diverse rappresentazioni teatrali, scritti letterari e film. A Torino, grazie all’impegno di Alliance française, in collaborazione con il Circolo dei Lettori, si è pensato di riscoprirlo e raccontarlo attraverso le opere che lo descrivono. Il prossimo martedì 29 ottobre, infatti, alle ore 18,00, presso il Circolo dei Lettori, si terrà un incontro sul tema “Il Casanova ritrovato/restaurato, tra il francese e l’italiano”. All’evento parteciperanno il Professor Paolo Fabbri, semiologo e già Direttore dell’Istituto italiano di cultura di Parigi, e il Professor Jean-Paul Manganaro, docente di letteratura italiana contemporanea all’Università di Lille III, saggista e traduttore, che si confronteranno su alcune importanti novità emerse proprio sulla figura di Casanova. L’incontro sarà dunque incentrato su due importanti opere riguardanti il Casanova: la ripubblicazione francese, avvenuta nella scorsa primavera, delle Mémoires, in versione integrale e senza alcuna censura, a opera della famosa Pléiade e della collezione Bouquins e l’uscita, in Italia, della versione restaurata del film “Il Casanova” di Fellini, che sarà proiettato durante la serata. Tanti saranno gli interrogativi a cui cercheranno di rispondere i due studiosi per cercare di riscoprire la figura del grande seduttore veneziano. Qual è l’attualità di quest’opera, scritta in francese, e del suo stesso autore? Cosa si può dire della scelta della lingua francese per scrivere le Mémoires e del rapporto che intrattengono col pensiero francese dell’epoca? Quale sguardo possiamo dare alla vita e all’opera di Casanova? Come hanno ispirato il mondo intellettuale, letterario ed artistico, specialmente il grande regista Federico Fellini? Quale messaggio rimane, al di là del lato sovversivo o scabroso? Dopo il dibattito si assisterà, intorno alle 20,30, alla proiezione del celebre film di Fellini, recentemente restaurato, presso il Cinema Massimo di Torino. Attraverso la visione del film sarà possibile scoprire un ritratto controcorrente di Giacomo Casanova, attraverso la lettura, da parte dello spettatore, dello sguardo freddo sulla solitudine di un uomo perseguitato e preceduto dalla sua fama. Il pubblico potrà assistere alla proiezione del capolavoro del grande regista, nel ventennale dalla sua scomparsa, acquistando il biglietto al prezzo intero di 6 Euro (ridotto 4 Euro), mentre per i soci dell’Alliance française di Torino il prezzo sarà di 3 Euro, previa presentazione della tessera associativa. Il film sarà replicato anche nella serata successiva del 30 ottobre.