Sviluppo imprenditoriale: Torino investe 10 milioni di euro per il Progetto Pilota
Da Federica Felice
Dicembre 22, 2021

Il Ministero dello sviluppo economico del territorio metropolitano torinese, vuole contribuire alla ripresa socio-economica del territorio; promuove così lo sviluppo imprenditoriale volendo far presentare un Progetto Pilota, per interventi pubblici/privati, con un tetto massimo di spesa per 10 milioni di euro.
10 milioni di euro per il Progetto pilota per lo sviluppo imprenditoriale
Enti pubblici e piccole e medie imprese dell’area dei Patti territoriali generalisti del Canavese, della Stura, del Sangone, del Pinerolese e di Torino Sud possono partecipare al Progetto pilota di area volto allo sviluppo del tessuto imprenditoriale territoriale promosso dal Ministero dello sviluppo economico, che la Città metropolitana di Torino, in qualità di soggetto responsabile, presenterà al Mise per l’approvazione entro il 15 febbraio 2022. Il decreto ministeriale prevede che ogni soggetto responsabile possa presentare un solo progetto pilota, dell’ammontare massimo di 10 milioni di euro, costituito da singoli interventi pubblici e/o interventi imprenditoriali tra loro coerenti.
Nei mesi scorsi la Città metropolitana ha avuto numerosi incontri con i comuni interessati, le associazioni datoriali, i sindacati e gli altri stakeholders del sistema socioeconomico del territorio per definire le linee guida del progetto pilota, che ha come tematica la Competitività del sistema produttivo in relazione alle potenzialità di sviluppo economico dell’area.
Verranno perciò ammessi interventi che favoriscono lo sviluppo e il consolidamento di Pmi già esistenti, in particolare promuovendo la digitalizzazione e l’innovazione di processo e di organizzazione, l’offerta di nuovi prodotti e servizi da parte delle singole imprese beneficiarie e favorendo la creazione di filiere produttive e di forme di collaborazione tra imprese, con particolare attenzione al miglioramento, potenziamento ed innovazione dei processi associati alla logistica, alla gestione, all’approvvigionamento e alla distribuzione delle merci. .
I tempi per la presentazione dei singoli progetti da parte di enti pubblici e imprese sono ormai prossimi: le proposte degli Enti pubblici dovranno pervenire alla Città metropolitana entro il 12 gennaio 2022, mentre quelle delle imprese dovranno pervenire entro il 19 gennaio 2022.
Per confrontarsi sulle proposte che potranno essere inserite all’interno del Progetto pilota, è stato organizzato un incontro mercoledì 29 dicembre dalle 15 alle 17, che si svolgerà on line collegandosi al link: https://cittametropolitanatorino.webex.com/cittametropolitanatorino/j.php?MTID=mca95f877ece9a3d9d593c2c7c9666021
Per ulteriori informazioni:
http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/sviluppo-economico/patti-territoriali/progetto-pilota
Articolo precedente
Gelsomina Dreams è lo spettacolo natalizio della Compagnia BlucinQue in omaggio a F. Fellini
Articolo successivo
Patrizia Sandretto Re Rebaudengo è la Torinese dell’Anno 2021

Federica Felice
Formata come Interior&Garden Designer, ho frequentato un corso di giornalismo che mi ha permesso di prestare servizi come copywriter e ghostwriter. Sono curiosa di natura e, tra i diversi interessi, ho la passione per la fotografia e i libri/film gialli.