Neve, Sport invernali a Oropa. 1920 – 1960
Da Redazione TorinoFree.it
Dicembre 01, 2017

Dal 2 dicembre al 4 marzo 2018, presso il Museo del Territorio Biellese, si terrà la mostra Neve, Sport invernali a Oropa. 1920 – 1960, sulla storia dello sci a Oropa.
La mostra ha lo scopo di valorizzare il Fondo grafico Piero Bora, artista e grafico biellese attivo negli anni Trenta, di cui saranno esposti alcuni bozzetti sul diffondersi nel Biellese degli sport invernali.
Il tutto nel contesto di un percorso tra fotografie, documenti, filmati e oggetti d’epoca degli sport invernali nell’area alpina di Oropa, a partire dagli anni Venti e fino alla fine degli anni Sessanta.
Fin dai primi del Novecento la montagna per i biellesi fu un luogo di attrazione e di svago, poi la costruzione di nuovi impianti e servizi ne ha rafforzato il richiamo turistico e sportivo.
Nella mostra ci sono varie testimonianze che raccontano la trasformazione della conca di Oropa da luogo di pellegrinaggio religioso a forte attrattiva turistica durante tutto l’anno e, particolarmente, durante la stagione invernale, grazie alle abbondanti nevicate che avvenivano un tempo.
Fu proprio a Oropa che, nel 1897, si tenne la prima prova degli ski da parte di Vittorio ed Erminio Sella e vi furono organizzate a partire dagli anni Venti le prime gare di fondo e di salto di richiamo nazionale e internazionale.
Dal 1926, con la costruzione della funivia, a Oropa s’iniziò a sciare e disputare gare di discesa e slalom vicino al Lago del Mucrone e alla cima del Camino, con la costruzione di nuovi impianti di risalita e di strutture ricettive.
Una grande quantità di materiale storico, che si vedrà nella mostra, fa parte degli archivi della APD Pietro Micca, del C.A.I. e dello Sci Club Biella, della Fondazione Sella, della Fondazione Piacenza, del Santuario di Oropa, della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e della Biblioteca Civica, per restituire l’idea di una società entusiasta di uno sport moderno come quello degli sci.
La mostra vedrà anche una serie di postazioni video, dove verranno proiettati filmati d’epoca e interviste di chi ha vissuto la conca di Oropa nel periodo di maggior splendore.
Quella dello sci a Oropa è una storia che è ancora attuale, anche se con tempi e modalità diverse dagli standard attuali dei frequentatissimi comprensori sciistici delle Alpi ed è un’eccellenza del territorio biellese che ha reso Oropa una tra le prime stazioni sciistiche piemontesi, grazie agli impianti di risalita e i vari servizi utili all’accoglienza turistica.
Per maggiori info consultare il sito http://museo.comune.biella.it, oppure scrivere a [email protected]
Articolo precedente
Odissee. Diaspore, invasioni, migrazioni, viaggi e pellegrinaggi
Articolo successivo
Blow Up a Torino
Redazione TorinoFree.it