Mini car & the big food a Torino
Da Redazione TorinoFree.it
Ottobre 22, 2015

Dal 22 ottobre al 29 novembre, presso Mirafiori Gallerie, in Piazza Riccardo Cattaneo a Torino, sarà possibile visitare Mini Car & the Big Food, la mostra fotografica ideata da Barbara Oggero, scrittrice di viaggi e fotografa di storie, con al centro frutta, verdura e il modellino di una Fiat 500 azzurra.
La mostra Mini Car & the Big Food è anche un omaggio di Mirafiori Gallerie a Expo Milano 2015, la più grande manifestazione dedicato al cibo mai organizzata prima, che terminerà il 31 ottobre.
In 30 still life, frutta e ortaggi di stagione saranno messi in relazione con un modellino di Fiat 500, che da cinquant’anni è la signora dell’auto da città, e che anche in questa insolita situazione si trova a suo agio, al punto di replicare con un pizzico d’ironia alle ambientazioni ideate da Barbara Oggero, dando vita a situazioni strane coinvolgenti e inattese.
Veramente originali gli scatti che vedono la 500 discutere con un carciofo in Dici a me?, condotta in trionfo da un mazzo di asparagi in Sulle punte, attorniata da una mezza dozzina di uova in Coccodè, a capo di un gruppo di ciliegie in Una tira l’altra e camminare in una verza come se fosse una foresta in Amazzonia.
E pensare che tutto questo è iniziato quando Barbara Oggero, mentre tornava dal mercato con le sporte della spesa piene di frutta e verdura, ha trovato per strada il modellino della 500, perso chissà da chi.
“Era minuscolo, azzurro e ruvido al punto da farmi pensare che fosse una zolletta di zucchero” dice Barbara “Inutile negare la simpatia che quel piccolo oggetto ha suscitato in me fin da subito, perché mi ha ricordato la mia prima auto (che era un vecchio cinquino giallo paglierino) e quella attuale, restyling della gloriosa utilitaria”.
Da allora è cominciato un gioco creativo, Barbara ha allestito un piccolo set fotografico, dove il modellino e gli ortaggi interagiscono in maniera molto divertente, e dopo il primo tentativo riuscito negli ultimi mesi prodotti stagionali e tipici della cucina italiana sono stati al centro delle fotografie dell’Oggero, in modo sempre diverso tra di loro.
La mostra è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 20, il sabato dalle 9 alle 19.30 e la domenica dalle 9.30 alle 13 e dalle 15 alle 19.30.
Articolo precedente
Torino Sulla città che cambia
Articolo successivo
Uno spettro a Palazzo Bartolo
Redazione TorinoFree.it