Il Principe Ranocchio a Venaria Reale
Da Redazione TorinoFree.it
Gennaio 04, 2018

Domenica 7 gennaio alle 16, sul palco del Teatro della Concordia di Venaria Reale, si terrà il musical della Compagnia Bit Il Principe Ranocchio, una produzione interamente italiana con testi e musiche originali, candidata agli Oscar Italiani del Musical 2016.
Come nel celebre racconto dei fratelli Grimm nel musical ci sono un principe trasformato in ranocchio dall’incantesimo di una perfida strega, una bellissima principessa, una palla d’oro e uno stagno, in un mondo ricco di straordinari effetti speciali, costumi e luci, per ricordare che l’amore, alla fine, può vincere su tutto.
Nel riadattamento della fiaba in musical Melina Pellicano, regista e autrice del libretto, ha riscritto la storia con personaggi inediti non presenti nella fiaba originale, sempre con un po’ d’ironia, uno degli elementi ricorrenti in questa produzione che cerca però di sottolineare con leggerezza un tema importante, la diversità come valore e come ricchezza e non come qualcosa di cui avere timore.
La regista Melina Pellicano firma anche le coreografie mentre le musiche sono di Marco Caselle, Stefano Lori e Gianluca Savia e le liriche di Marco Caselle.
I costumi sono di Marco Biesta, costumista dei musical Priscilla, Peter Pan, Dirty Dancing e Newsies, le scene sono disegnate e realizzate da Vanni Coppo e Renato Ostorero, gli effetti speciali sono curati di Alessandro Marrazzo, il sound design è di Fulvio Fusaro, il light design è di Lorenza Pasquale.
Il cast dei protagonisti è composto da Marco Caselle nei panni del Principe Frog, la Principessa Lilian sarà interpretata da Noemi Garbo, Salvo Montalto sarà Gerard mentre Lucrezia Bianco sarà l’incredibile strega Basweilia.
Il Principe Ranocchio è realizzato dalla Compagnia Bit che ha messo in scena altri grandi successi come All that musical, La Fabbrica dei sogni, Wild West Show, Celebrities e Bit Motion.
A settembre 2016 la Bit ha aperto la sede torinese dell’Accademia Internazionale del Musical, per creare un centro di eccellenza italiano nel genere e unire la formazione di performers nelle discipline del canto, della recitazione e della danza con la produzione di spettacoli.
I biglietti, al costo di 15 euro, sono in vendita on line sui circuiti vivaticket.it e ticketone.it e anche presso la biglietteria del Teatro.
Articolo precedente
Un nuovo modo di intendere l’arte al Gam di Torino
Articolo successivo
Nel segno del sacro a Pragelato
Redazione TorinoFree.it