Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Flavio Bucci al Cinema Massimo di Torino

Flavio Bucci al Cinema Massimo di Torino

Da Redazione TorinoFree.it

Marzo 06, 2018

Flavio Bucci al Cinema Massimo di Torino

bucci 1La 17a edizione del gLocal Film Festival inizierà mercoledì 7 marzo, presso la Sala 1 del Cinema Massimo di Torino, con una proiezione dedicata a un grande attore, interprete di decine di ruoli negli ultimi cinquant’anni di cinema italiano, che è nato a Torino, Flavio Bucci.

Bucci a gLocal Film Festival verrà onorato con una grande retrospettiva, che inizierà con lo sceneggiato televisivo Rai Ligabue, diretto da Salvatore Nocita, sceneggiato da Cesare Zavattini e con le musiche di Armando Trovaioli, andato in onda su Raiuno nel 1977 in tre puntate, incentrato sulla vita del grande pittore naïf Antonio Ligabue.

Rai Teche ha recuperato le pellicole del film che si trovavano nella Cineteca del Museo Nazionale del Cinema e le ha digitalizzate restaurando un’opera di grande valore.

Il film Ligabue, che era la versione cinematografica dello sceneggiato, partecipò a festival internazionali e fu venduto in 94 paesi, a Montreal ricevette il Grand Prix des Ameriques e Flavio Bucci ricevette il premio come Migliore attore protagonista.

“Sono Toni Ligabue, ma tutti mi chiamano el matt” amava dire di se sé il pittore italiano, nato in Svizzera nel 1899, a cui Bucci ha dato corpo in una delle sue interpretazioni più amate, che racconta il talento visionario di un artista tormentato che visse, prima di essere famosa, un’esistenza segnata dalla solitudine e dal disagio psichico.

La serata di apertura vedrà anche la consegna a Flavio Bucci del Premio Riserva Carlo Alberto, riconoscimento ideato dal festival con lo scopo di riscoprire gli artisti che rappresentano per Torino un tesoro unico e inestimabile.

bucci 2Ma il gLocal Film Festival avrà, fin dal pomeriggio,  alcuni appuntamenti in sala, con la proiezione dedicata agli 8 finalisti di Torino Factory alle 15, dove Daniele Gaglianone, regista e direttore artistico del GLocal Video Lab & Contest per filmmaker under 30, incontrerà i partecipanti ai laboratori di produzione che, con un piccolo gruppo di tutor esperti, realizzeranno 8 cortometraggi girati nei quartieri torinesi che verranno presentati in anteprima, in una nuova sezione del Torino Film Festival 2018.

Sempre presso il Cinema Massimo ci saranno i primi documentari in concorso per la sezione Panoramica Doc, con alle 16.30 Cento anni di Davide Ferrario, che ripercorre quattro momenti della Storia d’Italia attraverso le voci e i corpi di attori come Marco Paolini, presentato all’ultima Mostra del Cinema di Venezia.

Alle 19 ci sarà la docufiction ‘78. Vai piano ma vinci di Alice Filippi, sul pilota automobilistico di rally Pier Felice Filippi, padre della regista, che nel 1978, a ventitré anni, venne rapito dalla’ndrangheta, ma dopo settantotto giorni di prigionia riuscì a liberarsi e a far arrestare i suoi rapitori, candidato ai David di Donatello.

Il biglietto d’ingresso intero costerà 6 euro, ridotto 4.

Maggiori info sono su www.piemontemovie.com, oppure scrivendo a [email protected]

Redazione TorinoFree.it Avatar

Redazione TorinoFree.it

Privacy Policy Cookie Policy