Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Festival CinemAmbiente 2023: programma, ospiti e come partecipare

Festival CinemAmbiente 2023: programma, ospiti e come partecipare

Da Nunzia Cipolletta

Giugno 04, 2023

Festival CinemAmbiente 2023: programma, ospiti e come partecipare

Torna per la 26esima edizione il Festival CinemAmbiente di Torino, la più importante manifestazione cinematografica italiana dedicata ai film a tema ambiente. Di seguito tutte le informazioni sull’evento.

Festival CinemAmbiente 2023: la manifestazione cinematografica a tema ambiente

Il Festival CinemAmbiente di Torino è una manifestazione cinematografica dedicata ai film a tema ambientale, ma non solo. Infatti, questo Festival si propone di offrire, attraverso la proiezione di oltre 80 titoli, uno sguardo globale sulle condizioni del nostro pianeta, con un focus sui temi più importanti nell’ambito del dibattito ambientale.

Tra i topic al centro dell’evento troviamo la giustizia climatica e la giustizia sociale, così come il riscaldamento globale e la necessità di una transazione ecologica a tutto tondo.

CinemAmbiente è organizzato dal Museo Nazionale del Cinema e curato da Gaetano Capizzi. Il Festival prevede una suddivisione in categorie di concorso (documentari e cortometraggi), così come sezioni non competitive (Made in Italy e Panorama).

L’edizione 2023 è la 26esima del Festival e ha in programma la presentazione di ben 82 film provenienti da 38 paesi dei cinque continenti. Solo in questo modo si può davvero ottenere uno sguardo propriamente definito globale sul dibattito ambientale.

L’appuntamento è dal 5 all’11 giugno 2023 nel Cinema Massimo – Museo Nazionale del Cinema, e in particolare nelle sale Cabiria e Soldati. L’evento sarà accessibile anche online, collegandosi alla piattaforma OpenDDB, da cui recuperare in replica alcuni dei titoli in cartellone, fino al 18 giugno.

Programma e ospiti di CinemAmbiente 2023

Come anticipato, questa sarà la 26esima edizione del Festival CinemAmbiente e si svolgerà dal 5 all’11 giugno 2023 nel Cinema Massimo di Torino.

Il Festival si aprirà con “Il Punto” di Luca Mercalli, come da tradizione. Successivamente, verrà proiettato il film inaugurale “The Letter: a Message for Our Earth”, che è ispirato a “Laudato si’” di Papa Francesco.

Nei sette giorni del Festival verranno presentati ben 82 film provenienti da 38 paesi. In questo arco di tempo si susseguiranno premiazioni e masterclass a cura di ospiti di rilevanza internazionale.

Tra gli ospiti di questa edizione figurano il regista russo Victor Kossakovsky, l’attore e drammaturgo Andrea Pennacchi, il regista georgiano George Ovashvili, la regista russa Nicole Gratovsky e lo scrittore valdostano Claudio Morandini.

Le due masterclass in programma sono state affidate rispettivamente a Victor Kossakovsky e al regista cileno Pablo Larraín.

Fino ad arrivare alla serata finale, in cui il Premio Nobel per la Pace Muhammad Yunus parlerà di “Un mondo a tre zeri” (ove i tre zeri corrispondono a zero povertà, zero disoccupazione e zero emissioni). Infine, il film che chiuderà questa edizione di CinemAmbiente è “Breaking Social”, diretto dal regista svedese Fredrik Gertten.

Per questa edizione, inoltre, il Festival varcherà le soglie del Cinema Massimo per riversarsi anche nelle vie adiacenti, così da creare una sorta di “Festival OFF” attraverso la realizzazione del Villaggio della Biodiversità.

Come partecipare al Festival CinemAmbiente 2023 di Torino

Gli eventi di CinemAmbiente 2023 sono ad ingresso libero e gratuito, con un massimo di due biglietti acquistabili a persona.

Per assistere alle proiezioni è sufficiente essere un visitatore del Museo Nazionale del Cinema, per cui si dovrà pagare solo il biglietto di ingresso (12 euro intero, 10 euro ridotto, gratis per giornalisti).

Per informazioni su come iscriversi alle masterclass consultare il sito www.museocinema.it.

Nunzia Cipolletta Avatar

Nunzia Cipolletta

Laureata in Comunicazione. Interessata alla politica e alla società. Amante di Musica, Cinema, Arte e Letteratura.

Privacy Policy Cookie Policy