Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Dalla soffitta al Castello di Novara

Dalla soffitta al Castello di Novara

Da Redazione TorinoFree.it

Gennaio 14, 2019

Dalla soffitta al Castello di Novara

figurine liebig novara 1Presso il piano seminterrato archeologico del Castello Sforzesco di Novara dal 15 gennaio dal 10 febbraio si terrà la mostra Dalla soffitta al Castello di Novara. Mostra di Figurine Liebig dal 1872 al 1975, il primo evento internazionale di esposizione di Figurine Liebig in Italia, ideato in collaborazione con la Onlus Artisolide e l’assocazione Filatelia di Novara, oltre al Museo della figurina di Modena.

Le figurine Liebig nacquero verso la metà del XIX secolo, quando in Francia si diffuse la moda di reclamizzare i propri prodotti regalando agli acquirenti vari gadget, come le figurine stampate in bianco e nero o a colori con la tecnica litografica, che rappresentavano le scene più varie, oltre a promuovere un prodotto, direttamente nella vignetta e con scritte o messaggi pubblicitari diretti.

Il barone Justus Von Liebig usò il sistema delle figurine per promuovere il suo estratto di carne, regalandole ai clienti e in seguito distribuendole con una vera e propria raccolta punti.

Le prime due serie vennero stampate in Francia e rispettivamente erano 16 e 12 figurine, tutte di grande formato, raffiguranti la fabbrica dell’estratto di carne sita a Frai Bentos.

Negli anni successivi seguono altre serie, edite in varie nazioni e in francese, tedesco, italiano, fiammingo, olandese, spagnolo, ottenute con la tecnica della cromolitografia fino a 12 colori, inoltre la cura dei dettagli, la realizzazione dei soggetti, affidata a veri artisti, la presenza di descrizioni curate e approfondite e il fatto di essere sempre in serie da 6, 12 o 18 figurine a tema, ne fecero subito una delle serie di figurine più ricercate e amate.

Fino ai primi anni del Novecento la pubblicità dell’estratto di carne fu parte integrante della vignetta, con l’immagine del vasetto dell’estratto di carne Liebig che prendeva parte alla scenetta dipinta dall’artista.

Dal 1930 in poi invece immagini e diciture pubblicitarie vennero limitate al retro della figurina, mentre l’intera parte frontale fu riservata alla vignetta, dai temi più disparati, del tutto dissociata dal prodotto Liebig, tranne la firma del barone Von Liebig posta solitamente in un angolo all’interno della cornice, in modo assai discreto.

Il tutto procedette fino al 1974, anno in cui cessò la produzione di figurine, sostituita dalle cartoline di grande formato, ancora prodotte oggi.

L’esposizione, del tutto gratuita, sarà aperta da martedì a domenica dalle 10 alle 19 e godrà del patrocinio della Fondazione Il Castello e del Comune di Novara.

Articolo precedente

I tesori della terra

Redazione TorinoFree.it Avatar

Redazione TorinoFree.it

Privacy Policy Cookie Policy