Corsi gratuiti di Italiano per Stranieri presso la Biblioteca Primo Levi
Da Redazione TorinoFree.it
Marzo 01, 2014

Gli stranieri residenti a Torino al 1° gennaio 2011 sono 127.717 e rappresentano il 14,1% della popolazione residente. Per Legge sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia. In particolare, a Torino la comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 40,7% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dal Marocco (15,0%) e dal Perù (6,8%).
Il primo step per essere un buon cittadino italiano è saper comunicare sia a livello scritto che orale in italiano. Per imparare il nostro idioma è possibile seguire un corso gratuito tenuto presso la Biblioteca Primo Levi di Torino. Grazie a questa iniziativa è possibile iniziare a comunicare correttamente in lingua italiana, svolgere i compiti di scuola se sei uno studente, compilare un curriculum vitae per la ricerca di un lavoro se sei disoccupato e tanto altro ancora.
Il corso di Italiano presso la Biblioteca Primo Levi di Torino è a cura dei volontari e delle volontarie del progetto Senior civico della Città. Imparare la lingua italiana con questo team non è mai stato così semplice e soprattutto è un servizio che non costa nulla, se non la vera opportunità di imparare qualcosa di utile nella vita di tutti i giorni. Bisogna soltanto prenotare la propria presenza al numero 0114431262.
La Biblioteca civica Primo Levi è aperta al pubblico il lunedì dalle 15 alle 19.30; da martedì a venerdì dalle 8.15 alle 19.30; il sabato dalle 10.30 alle 18.00. Si trova in via Leoncavallo 17 a Torino naturalmente. È anche possibile contattare la Biblioteca via e-mail: [email protected]. La struttura è accessibile ai portatori di handicap; possiede una vasta collezione di volumi, ben 27.000; è possibile consultare 2.500 documenti multimediali; dispone di 138 posti di lettura, 1 postazione per la consultazione del catalogo on-line, diverse postazioni per la navigazione su Internet e ben 3 laboratori informatici rispettivamente di 9, 12 e 14 postazioni; inoltre fornisce un punto di prestito libri registrati per non vedenti. Tutti questi servizi ed altri si trovano in 2.500 mq di superficie.
Gli appuntamenti a cui non mancare
-Il giorno 04/03/2014 con inizio alle 15:00 Presso Biblioteca civica “Primo Levi”
-Il giorno 11/03/2014 con inizio alle 15:00 Presso Biblioteca civica “Primo Levi”
-Il giorno 18/03/2014 con inizio alle 15:00 Presso Biblioteca civica “Primo Levi”
-Il giorno 25/03/2014 con inizio alle 15:00 Presso Biblioteca civica “Primo Levi”
Attualmente non sono presenti variazioni sia per il luogo sia per le date e gli orari.
Come arrivare con i mezzi di trasporto
Bus: 49 – 57 – 75 – 77
Tram: 18
Articolo precedente
la Fagiolata del Carnevale Storico di Santhià dopo la tv torna lunedì 3 marzo a Santhià
Articolo successivo
L’amore per gli animali diventa poesia
Redazione TorinoFree.it